Categories: news

Protesta No Tav a Cinemambiente: contestato il ministro Andrea Orlando

Già nelle prime ore del pomeriggio, alcuni attivisti No Tav avevano allestito un banchetto e avevano collocato di fronte all’ingresso del Cinema Massimo, sede del festival Cinemambiente, il tronco di un albero tagliato in Val Clarea. Poi al momento dell’arrivo del ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, la protesta si è fatta rumorosa e colorata. La Clown Army, non nuova a operazioni di questo genere, ha inscenato una protesta fuori dal cinema Massimo. Il rullo di tamburi e una marcetta scandita dalla rima foresta/protesta all’esterno della sala in cui si stava celebrando il fondatore del Club di Roma, Aurelio Peccei, ha fatto da preludio all’irruzione di un gruppetto di contestatori in sala: mentre il meteorologo Luca Mercalli introduceva l’anteprima de Ultima chiamata di Enrico Cerasuolo, i manifestanti hanno fatto irruzione sul palco inscenando un breve show e sparando due tubi di coriandoli prima di allontanarsi dalla sala.

All’esterno del cinema erano schierati una quarantina di poliziotti e alcune camionette, ma la situazione non è mai stata tesa. Il ministro Orlando insieme al sindaco di Torino, Piero Fassino, fra i principali destinatari dei cartelli di protesta, ha commentato con tranquillità l’intervento degli attivisti No Tav:

Domani è il 2 giugno, festa della Repubblica che garantisce il diritto alla democrazia e alla protesta che va sempre rispettata purché sia nei limiti della legalità. La protesta però non deve mettere in discussione un evento come il festival che ha una ricaduta così importante dal punto di vista culturale. Un evento come questo aumenta la consapevolezza delle tematiche ambientali.

Domani, domenica 2 giugno, il ministro Orlando si tratterrà a Torino per partecipare alla prima edizione di Eating City, il pranzo per 3000 persone contro gli sprechi alimentari, un altro evento inserito nel fittissimo calendario degli Smart City Days.

Foto © Getty Images

 

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Evita le fette biscottate a colazione: il motivo è molto serio

Diffuse in milioni di dispense, le fette biscottate nascondono zuccheri e pochi nutrienti: ecco cosa…

1 ora ago

Con questo paraspifferi fai da te il freddo resta fuori e il risparmio entra in casa: bollette dimezzate

Paraspifferi fai-da-te: un alleato contro la dispersione termica. Puoi crearlo facilmente utilizzando ciò che hai…

8 ore ago

Galbanino e Babybel, la cera non va buttata così: ecco perché

Molti formaggi arrivano sulle nostre tavole con un rivestimento di cera: non è commestibile, ma…

10 ore ago

Ma quale concessionaria, da Lidl l’auto nuova ti costa meno di 20 euro (no, non è uno scherzo)

Nei punti vendita Lidl arriva un articolo pensato per gli appassionati di motori che promette…

12 ore ago

Bucce di melagrana, da scarto a miracolo: cosa puoi fare subito

Quelle che consideriamo semplici bucce da scartare nascondono in realtà un concentrato di proprietà benefiche:…

15 ore ago

Cucinare non è mai stato così facile: Amazon “regala” il prodotto tech che ti cambia la vita

Le caratteristiche tecniche del piano a induzione Hisense HIO6401BSC tra funzioni smart, gestione dei consumi…

16 ore ago