Categories: news

Sovrappopolazione, i limiti dello sviluppo demografico nel documentario Critical Mass

La riflessione sui limiti dello sviluppo è uno dei temi fondamentali del festival Cinemambiente di quest’anno. A dare un prezioso contributo alla questione arriva Critical Mass, il documentario di Mike Freedman che parte dal lavoro dello scienziato John Calhoun, il quale, nel 1962, decise di tentare un esperimento sociologico legato all’aumento forzato della popolazione in una comunità di topi per valutare le conseguenze del  sovraffollamento in un gruppo sociale.

I risultati furono sorprendenti: dalla rapida creazione di un’élite maschile dominante che sviluppò un comportamento sessuale aberrante alla crescita della mortalità infantile al 90%, fino alla nascita di una generazione di esemplari apatici asociali e disadattati. Da questo spunto, con il contributo di Desmond Morris e Jeffrey McKee, Freedman racconta i danni, anche psicologici di un mondo che nell’ultimo secolo è passato da una popolazione di 1,6 miliardi a 7 miliardi di persone, con una curva che si è alzata sempre più negli ultimi decenni (il quinto miliardo è stato raggiunto nel 1987, il sesto nel 1999, il settimo nel 2011).

Da tempo avevo voglia di lavorare sul tema della sovrappopolazione, ma non volevo che il documentario fosse  soltanto uno slideshow di statistiche, volevo che una storia e un filo conduttore che stabilisse una metafora con la situazione attuale.

Il film ha avuto una “vita” di tre anni: nel primo Freedman ha raccolto i dati e le immagini di repertorio, fatto le ricerche, girato le interviste, nel secondo ha lavorato sulla post produzione, nel terzo ha girato il mondo per presentare il film che si è avvalso della collaborazione della Global Footprint, l’associazione senese che si occupa di impronta ecologica ovverosia dello strumento di contabilità ambientale che misura quante risorse abbiamo quante ne usiamo e quali sono gli equilibri e i disequilibri fra popolazione e sfruttamento delle risorse su scala globale. Perché il nocciolo della questione di Critical Mass e di tanti altri documentari presentati a Cinemambiente è proprio nella forbice sempre più larga fra la popolazione e le risorse che ha ormai superato la soglia critica: per reintegrare le risorse (alimentari, energetiche e idriche) consumate in un anno occorre quasi un anno e mezzo e i debiti contratti con la natura non c’è nessuna trojka che possa appianarli…

Foto | Cinemambiente

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Con questo paraspifferi fai da te il freddo resta fuori e il risparmio entra in casa: bollette dimezzate

Paraspifferi fai-da-te: un alleato contro la dispersione termica. Puoi crearlo facilmente utilizzando ciò che hai…

6 ore ago

Galbanino e Babybel, la cera non va buttata così: ecco perché

Molti formaggi arrivano sulle nostre tavole con un rivestimento di cera: non è commestibile, ma…

8 ore ago

Ma quale concessionaria, da Lidl l’auto nuova ti costa meno di 20 euro (no, non è uno scherzo)

Nei punti vendita Lidl arriva un articolo pensato per gli appassionati di motori che promette…

10 ore ago

Bucce di melagrana, da scarto a miracolo: cosa puoi fare subito

Quelle che consideriamo semplici bucce da scartare nascondono in realtà un concentrato di proprietà benefiche:…

13 ore ago

Cucinare non è mai stato così facile: Amazon “regala” il prodotto tech che ti cambia la vita

Le caratteristiche tecniche del piano a induzione Hisense HIO6401BSC tra funzioni smart, gestione dei consumi…

14 ore ago

Arriva il via libera dell’Italia, presto il cielo si riempirà di questi piccoli elicotteri

Presto anche i nostri cieli si riempiranno di questi piccoli elicotteri, c'è il via libera…

16 ore ago