Categories: news

Venezialand, come la Serenissima è diventata un luna park

Navi gigantesche che entrano nella laguna. Palazzi vuoti. Acqua alta. Giovani costretti ad andarsene e anziani che presidiano quello che era un crocevia del commercio, della cultura e dell’arte e ora è ridotto a museo. Teorema Venezia di Andreas Pichler è un documentario pensato, girato e montato per il cinema. Non un reportage, ma un racconto che va in profondità e che lascia la parola a chi a Venezia ci vive e resiste.

L’autore, dopo la proiezione di Cinemambiente ha rivelato come la preparazione del film sia durata un anno e questo lungo approccio a questa scontrosa città si nota nell’apertura totale di alcuni dei personaggi che guidano il regista alla scoperta del capoluogo veneto.

Una nobildonna veneta racconta la decadenza della città assediata dai “barbari”, i ventuno milioni di turisti all’anno che arrivano, vedono Venezia in un giorno, in poche ore e poi ripartono verso nuove mete. Quotidianamente sono circa 58mila i visitatori che arrivano nella Serenissima. Ultimamente grandi navi da crociera hanno iniziato ad attraversare il Canal Grande, con i turisti che possono così ammirare gli splendidi palazzi dipinti dal Canaletto senza neanche mettere piede a terra.

Un vecchio gondoliere – che racconta di avere dato istruzioni a Dino Risi, quando nel 1958 girò Venezia, la luna  e tu con Alberto Sordi – racconta di come sia cambiato il turismo, una volta “slow” e principalmente statunitense, ora “fast” e proveniente perlopiù da Russia e Asia.

Il ritratto più decadente è quello offerto da un agente immobiliarista che insiste sull’anacronismo dei palazzi veneziani, insidiati dal moto ondoso e da ristrutturazioni poco smart: “Fra 30-40 anni questi muri di cemento verranno giù” confida in una sorta di confessione.

Ma Teorema Venezia mostra, oltre all’aggressività del turismo e alle speculazioni dell’edilizia (con appartamenti che vengono venduti a 12mila euro al mq), anche il progressivo spopolamento, lo smantellamento dei servizi, dalle poste ai mercati rionali. La gente, specialmente chi è più giovane, come il traslocatore Flavio che “emigrerà” a Mestre dopo aver compiuto tanti traslochi per altri. Un documentario bellissimo, sulla trasformazione di una città in un luna park, nella migliore delle ipotesi in un museo, in cui nel 2030 si prevede non ci sarà più un residente, ma soltanto “barbari” di giornata, a caccia di foto da scaricare sull’hard disk e serenate a pagamento.

Foto | Cinemambiente

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Con questo paraspifferi fai da te il freddo resta fuori e il risparmio entra in casa: bollette dimezzate

Paraspifferi fai-da-te: un alleato contro la dispersione termica. Puoi crearlo facilmente utilizzando ciò che hai…

5 ore ago

Galbanino e Babybel, la cera non va buttata così: ecco perché

Molti formaggi arrivano sulle nostre tavole con un rivestimento di cera: non è commestibile, ma…

7 ore ago

Ma quale concessionaria, da Lidl l’auto nuova ti costa meno di 20 euro (no, non è uno scherzo)

Nei punti vendita Lidl arriva un articolo pensato per gli appassionati di motori che promette…

9 ore ago

Bucce di melagrana, da scarto a miracolo: cosa puoi fare subito

Quelle che consideriamo semplici bucce da scartare nascondono in realtà un concentrato di proprietà benefiche:…

11 ore ago

Cucinare non è mai stato così facile: Amazon “regala” il prodotto tech che ti cambia la vita

Le caratteristiche tecniche del piano a induzione Hisense HIO6401BSC tra funzioni smart, gestione dei consumi…

13 ore ago

Arriva il via libera dell’Italia, presto il cielo si riempirà di questi piccoli elicotteri

Presto anche i nostri cieli si riempiranno di questi piccoli elicotteri, c'è il via libera…

14 ore ago