Ieri in Francia i deputati hanno presentato una risoluzione per chiedere che nella Finanziaria 2014 sia introdotta una fiscalità ecologica progettata dall’ex ministro per l’Ecologia Nicole Bricq poi sostituita (si dice per pressioni delle lobby del petrolio) da Delphine Batho. Il testo è stato proposto da Jean-Paul Chanteguet, presidente (PS) della Commissione sullo sviluppo sostenibile e che include la tassazione sul diesel e l’introduzione di una tassazione che sarà graduale nel tempo sul carbone.
Questi nuovi prelievi dovranno essere chiari, stabili, prevedibili e progressivi e sostanzialmente la stangata riguarda il diesel.
Il ministro Batho ha dichiarato a Le Figaro:
La Francia è al penultimo posto in Europa per la fiscalità ecologica. Noi vogliamo mettere in piedi una fiscalità ecologia che incentivi e non aumenti la pressione fiscale.
Per ora però siamo ancora al dibattito perché Batho non ha dichiarato ancora alcun impegno.
Via | Bioaddict
Sai davvero dove buttare la carta stagnola? La risposta dipende dal suo stato di pulizia…
La gestione dei permessi Legge 104 continua a essere un argomento di grande rilevanza e…
Diffuse in milioni di dispense, le fette biscottate nascondono zuccheri e pochi nutrienti: ecco cosa…
Paraspifferi fai-da-te: un alleato contro la dispersione termica. Puoi crearlo facilmente utilizzando ciò che hai…
Molti formaggi arrivano sulle nostre tavole con un rivestimento di cera: non è commestibile, ma…
Nei punti vendita Lidl arriva un articolo pensato per gli appassionati di motori che promette…