Ieri in Francia i deputati hanno presentato una risoluzione per chiedere che nella Finanziaria 2014 sia introdotta una fiscalità ecologica progettata dall’ex ministro per l’Ecologia Nicole Bricq poi sostituita (si dice per pressioni delle lobby del petrolio) da Delphine Batho. Il testo è stato proposto da Jean-Paul Chanteguet, presidente (PS) della Commissione sullo sviluppo sostenibile e che include la tassazione sul diesel e l’introduzione di una tassazione che sarà graduale nel tempo sul carbone.
Questi nuovi prelievi dovranno essere chiari, stabili, prevedibili e progressivi e sostanzialmente la stangata riguarda il diesel.
Il ministro Batho ha dichiarato a Le Figaro:
La Francia è al penultimo posto in Europa per la fiscalità ecologica. Noi vogliamo mettere in piedi una fiscalità ecologia che incentivi e non aumenti la pressione fiscale.
Per ora però siamo ancora al dibattito perché Batho non ha dichiarato ancora alcun impegno.
Via | Bioaddict
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…