Ieri in Francia i deputati hanno presentato una risoluzione per chiedere che nella Finanziaria 2014 sia introdotta una fiscalità ecologica progettata dall’ex ministro per l’Ecologia Nicole Bricq poi sostituita (si dice per pressioni delle lobby del petrolio) da Delphine Batho. Il testo è stato proposto da Jean-Paul Chanteguet, presidente (PS) della Commissione sullo sviluppo sostenibile e che include la tassazione sul diesel e l’introduzione di una tassazione che sarà graduale nel tempo sul carbone.
Questi nuovi prelievi dovranno essere chiari, stabili, prevedibili e progressivi e sostanzialmente la stangata riguarda il diesel.
Il ministro Batho ha dichiarato a Le Figaro:
La Francia è al penultimo posto in Europa per la fiscalità ecologica. Noi vogliamo mettere in piedi una fiscalità ecologia che incentivi e non aumenti la pressione fiscale.
Per ora però siamo ancora al dibattito perché Batho non ha dichiarato ancora alcun impegno.
Via | Bioaddict
Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…
Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…
Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…
Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…
Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…
Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…