Categories: Cronaca ambientale

Nasce Ecogreen nuovo partito ambientalista fondato da (ex) politici

Ecogreen, questo è il nome del nuovo partito ambientalista che nasce per volontà dei politici disoccupati, ossia di quei politici che come Francesco Ferrante e Roberto Della Seta non sono stati ricandidati nelle liste Pd (e anzi lascia il partito e a Il Manifesto ne spiega i motivi).

Il nuovo partito sarà presentato il prossimo 28 giugno nelle sale del Maxxi (presidente Giovanna Melandri Pd) a Roma dai firmatari che sono: Alessandra Bailo Modesti, Assunta Maria Brachetta, Ilaria Catastini, Roberto Coizet, Pietro Colucci, Roberto Della Seta, Francesco Ferrante, Francesco Fiore, Monica Frassoni, Giuseppe Gamba, Stefano Leoni, Rossella Muroni, Raimondo Orsini, Fabio Renzi, Edo Ronchi e Edoardo Zanchini.

Molto interessante la presenza di Edo Ronchi ex ministro per l’Ambiente dal 1996 al 2000 sotto i governi Prodi e D’Alema; dal 2008 è presidente della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile con cui assieme all’ex ministro Clini lanciò lo scorso anno gli Stati generali della Green economy a Ecomondo. Altra presenza interessante è rappresentata da Stefano Leoni ex presidente del WWF che si è presentato alle scorse politiche nella Lista di Ingroia ma non riuscendo a raggiungere il quorum; Monica Frassoni anche lei ex parlamentare che a febbraio 2013 non viene votata con i SEL in Lombardia; poi Edoardo Zanchini vicepresidente di Legambiente. Ma alcuni dei firmatari sono anche membri della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile.

Roberto della Seta ha dichiarato in un intervista oggi a Il Manifesto:

Tra noi – dice Della Seta, già presidente di Legambiente e senatore del Pd nella scorsa legislatura – ci sono persone con diverse storie politiche alle spalle: alcuni come Ferrante e Ronchi vengono dal Partito democratico, Monica Frassoni è l’attuale copresidente del Partito verde europeo, altri provengono dal mondo associativo come Rossella Muroni ed Edoardo Zanchini, dirigenti di Legambiente, e l’ex-presidente del Wwf Stefano Leoni. Tutti crediamo che in Italia ci sia uno spazio di valori, bisogni e interessi legati all’ambiente che oggi non hanno una rappresentanza politica. I valori dei beni comuni, emersi con i referendum del 2011. I bisogni simboleggiati dalla vicenda dell’Ilva di Taranto, per cui gli italiani non accettano più scambi fra lavoro e salute. Gli interessi della green economy. Questi temi la destra li ignora, il Pd li trascura, e nemmeno i 5 stelle o Sel, che pure ha la parola ecologia nel nome, fanno dell’ambiente il loro marchio di fabbrica. La possibilità che il Partito democratico diventi una forza anche ambientalista è tramontata. Ora ci vuole una presenza autonoma di chi crede nell’ecologia per battere la crisi, rinnovare la politica, dare nuova speranza all’Italia. In Europa la questione ecologica è al centro dei confronti anche elettorali grazie alle forze autonome che li rappresentano. Presto sarà così pure in Italia.

Il manifesto si fonda su 5 assi: Crisi, Green Economy, Glocal, Patria e Ottimismo e raccoglie le istanze ambientaliste più generiche e si assicura però che il programma dettagliato sarà presentato a Roma.

Via | Comunicato stampa

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago