La dieta depurativa e detox da OGM e pesticidi

[blogo-gallery id=”155554″ layout=”photostory”]

Depurare l’organismo da sostanze chimiche tossiche, residui di pesticidi, sottoprodotti di cibi OGM, farmaci, residui di chemioterapia, radicali liberi, metalli pesanti, alluminio o radiazioni non è sempre facile e richiede tempo e cure costose. Esistono molti metodi disintossicanti che possono presentare anche effetti collaterali, diversamente possiamo affidarci a cure naturali e dolci che se anche richiedono più tempo sono certamente più sicuri.


E’ dunque possibile eliminare le sostanze nocive con delicatezza e scegliendo solo ingredienti naturali: ecco quali.

Pectina


La pectina della frutta risulta essere il metodo più delicato per eliminare le sostanze tossiche dal proprio organismo. Questa sostanza si trova nella parte fibrosa della frutta e in quantità abbondanti nei limes, limoni e altri agrumi come anche nelle mele e susine. Altre fonti di pectina sono le banane, uva, carote e cavoli. La pectina aiuta a disintossicarsi dai metalli pesanti, sostanze chimiche e altre sostanze nel flusso sanguigno. Dunque è necessario mangiare frutta a alto contenuto di pectina. Attenzione invece alle pectina venduta nei negozi di alimentari e verificare che sia sempre di provenienza naturale.

Coriandolo


Il coriandolo è una spezia deliziosa e ha effetti disintossicanti contro mercurio, metalli pesanti e altri contaminanti tossici. Esiste anche il succo di coriandolo da bere regolarmente oppure si puà prendere l’abitudine di usarlo fresco nelle pietanze . Il coriandolo possiede anche proprietà antibatteriche e anti-fungine, riduce rapidamente infezioni e l’infiammazioni.

Chlorella


La chlorella è una microalga marina monocellulare, considerata un superfood e in grado di rimuovere il mercurio e altri metalli pesanti dalle cellule. Troppa chlorella può produrre effetti collaterali – per lo più nel tratto digestivo. Va assunta gradualmente e lavora molto lentamente nel processo di disintossicazione.

Erba di grano


Il grano può essere assunto sotto forma di succo fresco centrifugando le piantine ed è uno degli alimenti che meglio si presta a rimuovere le tossine dall’organismo. E’ peraltro anche piuttosto facile da coltivare in casa.

Nel cambio di dieta o usando questi prodotti può accadere che temporaneamente si avvertano dei leggeri effetti collaterali come lam di testa, nausee, vertigini, vomito, dolori muscolari o stanchezza, il che ci indicano che la cur sta svolgendo il suo effetto benefico e sono destinati comunque a sparire in pochi giorni. Al contrario se i sintomi sono persistenti, fermarsi e consultare il proprio medico.

Via | Underground health
Foto | Flickr, Flickr, Flickr, Flickr

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Calzini spaiati, vecchi o rotti, che errore buttarli: io li uso così e risparmio tanti soldi ogni mese

Dai profumatori per armadi ai giochi per bambini, i calzini spaiati possono diventare risorse sorprendenti.…

1 ora ago

Stufe a pellet, la fine di un’era: ecco la novità che cambia tutto

Il mercato dell’energia cambia e cresce l’interesse per i combustibili rinnovabili. Tra le soluzioni più…

3 ore ago

Non buttare le maglie che non indossi più: con il riciclo creativo gli dai nuova vita! 3 idee pazzesche

Con un paio di forbici e un po’ di fantasia, le magliette dimenticate nei cassetti…

4 ore ago

Lidl, l’inverno sarà caldissimo con questo strumento: ha 20 velocità e costa pochissimo

Con l’arrivo del freddo, Lidl propone un dispositivo intelligente e conveniente per riscaldare casa in…

7 ore ago

Bonus famiglia: arrivano contributi da 1.000 euro, ma solo per chi ha questi requisiti

Torna il bonus natalità 2025: oltre 3,4 milioni di euro per le neo mamme. La…

9 ore ago

Il futuro sta scomparendo: perché le api sono (adesso) la nostra unica salvezza

Le api non sono solo produttrici di miele: sono le vere custodi della vita sulla…

10 ore ago