Categories: AcquaClimaECOLOGIA

Alluvioni in aumento in Europa a causa di global warming e cementificazione

Le alluvioni che hanno colpito l’Europa Centrale nei giorni scorsi (nella foto l’esondazione del Danubio e dell’Inn a Passau in Germania, al confine austriaco) non sono casuali, ma sono dovute principalmente a due fattori: i cambiamenti climatici e la cementificazione del suolo.

Secondo un recente rapporto della European Environment Agency, esiste una chiara evidenza del legame tra inondazioni e global warming per quanto riguarda il Regno Unito, la regione delle Alpi e la Scandinavia. Per quanto riguarda la regione Danubiana non sono ancora state trovate delle prove decisive, ma gli indizi ci sono tutti: in due giorni è caduta la pioggia di due mesi, e la piena del Danubio è la più alta degli ultimi 500 anni.

Secondo l’EEA dal 1980 ad oggi sono avvenute 325 maggiori inondazioni, di cui 200 dopo il 2000. L’aumento è anche dovuto ad un migliore sistema di monitoraggio, oltre che alla impermeabilizzazione del suolo. Ogni giorno in Europa 265 ettari di terreno fertile vengono distrutti per diventare case, capannoni, strade e parcheggi.

Nei suoli naturali il deflusso superficiale della pioggia è pari solo al 10%, mentre sale al 55%  nei suoli fortemente antropizzati e impermeabilizzati per più del 75% del territorio. In pratica la cementificazione moltiplica per cinque i danni delle alluvioni.

Un ultimo fattore che incide sui danni e sulle vittime delle alluvioni è la tendenza a costruire case ovunque, anche in luoghi in cui le inondazioni sono più probabili.

Cosa fare per mitigare l’impatto delle alluvioni? Oltre a fermare il consumo di suolo (più facile a dirsi che a farsi), è fondamentale ripiantare gli alberi e ripristinare alcune zone umide lungo il corso dei fiumi che possano assorbire in parte l’eccesso di flusso idrico. Questo tipo di difese morbide sono assai più efficaci delle difese rigide come dighe o barriere, che conducono a catastrofi quando vengono distrutte o sorpassate.

Gli inglesi stanno investendo molto per proteggersi dalle maree in aumento nel Tamigi, pensando non ai prossimi anni, ma ai prossimi decenni. Cosa si vuole fare nel Bel Paese? Continuare a regalare soldi alle banche o investire in opere di prevenzione ad alto tasso di occupazione?


Le alluvioni in Europa: cause e prospettive

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Errore clamoroso, elimini ogni giorno gli insetti che ti difendono dai peggiori invasori di casa: cosa fare subito

Molti insetti presenti nelle abitazioni agiscono da veri guardiani invisibili: ecco quali proteggono davvero la…

20 minuti ago

Persino le retine di frutta e verdura possono farti risparmiare (e molto): usale così e non torni più indietro

Risparmiare con le retine di frutta e verdura: trucchi pratici per riutilizzarle e ridurre sprechi…

2 ore ago

Bollette del riscaldamento, il metodo “del 5” per dimezzarle: mai stato così semplice

Con l’arrivo della stagione invernale, torna puntuale la preoccupazione per l’aumento delle bollette del riscaldamento…

5 ore ago

Svelato il trucco delle 17:30 che mette ko il caro bollette (funziona davvero!)

Un piccolo gesto alle 17:30 può far risparmiare sulla bolletta del riscaldamento. Scopri lo “scudo…

6 ore ago

Boom di acquisti da Lidl: il dolce di Natale più famoso praticamente regalato

Le feste di Natale non sono ancora ufficialmente iniziate, poichè l'8 dicembre è ancora lontano.…

8 ore ago

Valigia pulita e igienizzata in un attimo: ecco i due ingredienti geniali che eliminano ogni germe e batterio

Dalla polvere alle cimici da letto, una guida concreta per disinfettare valigia, ruote e manici…

15 ore ago