Categories: AgricolturaClima

Il ministro De Girolamo presenta i 4 assi strategici per l’Agricoltura

Promozione dello sviluppo, della competitività e della qualità nel settore agricolo e agroalimentare; tutela degli interessi nazionali in ambito comunitario e internazionale; nuova governance del territorio rurale e montano; riqualificazione e razionalizzazione della spesa: questi i 4 punti del programma del ministro Nunzia De Girolamo per sostenere l’agricoltura che rappresenta il 17% del Pil.

Il programma è stato presentato in audizione a entrambe le Camere e il ministro De Girolamo li ha definiti:

Priorità imprescindibili ai fini del rilancio dell’agricoltura e della pesca italiane, sulle quali devono essere impiegate in modo efficiente ed efficace le risorse economiche a disposizione.

Anche l’Agrioltura come altre attività produttive nel nostro Paese sta vivendo la recessione: nel primo trimestre del 2013 hanno chiuso 13 mila imprese accumulanto 32 mila disoccupati su un totale di 781 mila addetti. Reggono le esportazioni agroalimentari che fanno registrare il +5,4% e restano stabili le importazioni. Ma ciò che va a incidere pesantemente su settore è l’aumento del costo dell’energia che si riflette sull’innalzamento dei prezzi agricoli il che porta inevitabilmente a grosse perdite poiché i prezzi nominali non corrispondono ai prezzi reali di produzione.

Come ha detto il ministro De Girolamo:

L’assenza di politiche di aggiustamento rispetto all’andamento variabile dei mercati e la mancanza di investimenti sul mercato delle fonti energetiche alternative costituiscono due elementi di criticità, ai quali è necessario porre rimedio con azioni mirate.

Rispetto agli effetti devastanti dei cambimenti climatici in Agricoltura il ministro De Girolamo affronta l questione a latere e più connessa con il consumo del suolo, infatti dice:

Il suolo, quale bene comune e risorsa non rinnovabile, va tutelato anche in funzione della prevenzione e mitigazione degli eventi di dissesto idrogeologico. Pertanto, assume rilevanza strategica non solo l’obiettivo di contenimento del consumo di suolo, ma anche quello del “riuso” e della “rigenerazione edilizia” del suolo edificato, al fine di impedire che questo bene prezioso venga eccessivamente «eroso» e «consumato» dall’urbanizzazione.

Via | Politiche agricole

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Non farmelo ripetere due volte: se non semini questi 5 fiori ora perdi l’occasione unica di un giardino da sogno già a marzo

Con il terreno ancora tiepido e l’aria che si raffredda, la semina d’autunno prepara il…

2 ore ago

Non lo sai ma stai buttando via un tesoro: con questi materiali riciclati crei la scarpiera dei sogni

Soluzioni pratiche e sostenibili per organizzare le scarpe: dai pallet ai tubi in PVC, idee…

3 ore ago

La bustina di tè usata è oro puro tra le tue mani: perché non gettarla, 4 usi geniali da provare subito

Dal legno al viso, i filtri del tè nascondono usi alternativi che non immagini: ecco…

5 ore ago

Tredicesima 2025, chi rischia di riceverla in ritardo: gli ultimi aggiornamenti

Tutte le date previste per il pagamento della tredicesima 2025: ecco quando arriva per dipendenti…

12 ore ago

Riciclo di lusso: 10 progetti originali per reinventare la tua vecchia vasca da bagno

Da fioriera a salottino da esterno: la vasca da bagno può rinascere con idee creative…

14 ore ago

In Finlandia lo fanno da anni: svelato il trucco per avere casa calda senza termosifoni

È possibile avere la casa calda senza utilizzare i termosifoni, esattamente come fanno in Finlandia,…

16 ore ago