Con l’arrivo della stagione estiva ricevere certe notizie non può che far piacere: la qualità delle acque balneabili in Italia, nel 2012, è migliorata del 4,8% rispetto all’anno precedente. Il 96,6% delle acque costiere è conforme ai valori obbligatori.
Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha presentato i risultati, dati alla mano, dicendosi orgogliosa e plaudendo alla qualità delle acque italiane, che in Europa rappresentano un punto di riferimento per i livelli di qualità:
Non soltanto un miglioramento, siamo praticamente i primi in Europa per la balneabilità delle acque marine e lo stato delle acque interne. […] Un miglioramento notevole pari al +6% negli ultimi anni e un dato importante da trasmettere non solo ai cittadini, ma ai milioni di turisti che da tutto il mondo vengono in Italia per trascorrere le vacanze.
Secondo i dati, nel 2012 una sola acqua di balneazione è stata chiusa durante tutta la stagione balneare, rispetto alle 133 (2,7%) del 2011. Sono 61 invece, le acque (1,3%) risultate non conformi al valore obbligatorio per gli Escherichia coli rispetto alle 21 nel 2011, con un aumento dello 0,9%. Merito della direttiva 2006/7/CE.
Secondo il ministro Lorenzin le acque più a rischio sono quelle in prossimità di aree fortemente antropizzate: occorrerà dunque una maggiore sinergia tra le amministrazioni pubbliche, i comuni e la cittadinanza per toccare standard più alti per le acque di balneazione.
Attenzione però: “balneazione” non è uguale ad “uso umano”, le cui acque, in Italia, non vertono nella stessa fiorente situazione, i disastri delle reti idriche italiane infatti sono sotto gli occhi di tutti, tra arsenico e reti idriche che perdono fino al 70% dell’acqua che dovrebbero condurre.
I dati sulle acque di balneazione presentati dal ministro della Salute Lorenzin mettono il nostro Paese sopra la media europea,che si ferma poco sotto all’80%. In testa alle regioni meno virtuose c’è l’Abruzzo,seguito da Campania e Friuli.
© Foto Getty Images – Tutti i diritti riservati
Presto anche i nostri cieli si riempiranno di questi piccoli elicotteri, c'è il via libera…
Il Ministero dell’ambiente ha emanato nuove disposizioni che rivoluzionano la gestione dei rifiuti in Italia a…
Come smaltire correttamente i campioncini di profumo. Se li hai buttati in questo modo hai…
Il freddo pungente si sta facendo sentire un po' in tutta Italia e, allo stesso…
Dietro le ante chiuse degli armadi si nasconde un microclima invisibile, fatto di muffe, polveri…
Navi da crociera e spreco alimentare: tra smaltimenti in mare, donazioni solidali e nuove tecnologie,…