Orti urbani: in Italia quasi 5 milioni di Urban farmers

Nell’ultimo anno, con il crollo dei consumi, 7 famiglie su 10 hanno tagliato la spesa alimentare, una riduzione che non ha interessato soltanto la quantità ma ha intaccato anche la qualità del cibo. Come accade già da qualche anno sulle terrazze delle grandi metropoli statunitensi, anche nelle città italiane gli urban farmers si stanno moltiplicando.

Anche chi vi scrive – all’ombra della Mole Antonelliana – ne accusa i primi sintomi e ieri mattina ha assistito alla nascita delle prime piantine di borragine, dopo aver colto, nelle scorse settimane, fragole (abbastanza insapori ma succulentissime per lo spirito) e aver piantato un basilico che troneggia sul balcone esposto a sud ovest.

Puro dilettantismo al cospetto degli urban farmers che su balconi e terrazzi coltivano zucchine, lattughe e limoni arrivando a risparmiare (secondo i dati CiaConfederazione Italiana Agricoltori) sino al 10% della spesa mensile per frutta e verdura.

La crescita degli urban farmers è stata del 9% nell’ultimo anno, con un aumento da 4,5 a 4,9 milioni di praticanti. Il “fai da te” agricolo conquista una famiglia su tre con principianti che iniziano a piantare al posto di rose e gerani piantine di peperoncini e piccoli pomodorini. Al primo posto ci sono insalate e pomodori (36%), quindi le erbe aromatiche (29%), la frutta (18%), le verdure da cuocere come zucchine, melanzane e piselli (17%). Alcuni comuni, dai più piccoli alle grandi città, hanno colto l’occasione al volo e stanno avviando politiche di sostegno per il city farming con concessioni di piccoli appezzamenti a prezzi stracciati ai residenti che ne facciano richiesta. E, infatti, con 1,8 milioni di ettari coltivati nelle aree cittadine si è ormai superata la superficie degli orti urbani della Seconda Guerra Mondiale.

Via | Cia 

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Bagno sempre gelido? Così lo scaldi in un attimo a costo zero: addio termosifoni sempre accesi

Il freddo pungente si sta facendo sentire un po' in tutta Italia e, allo stesso…

39 minuti ago

Il tuo armadio sta inquinando l’aria di casa, ma nessuno lo sa: il motivo e come rimediare

Dietro le ante chiuse degli armadi si nasconde un microclima invisibile, fatto di muffe, polveri…

2 ore ago

Crociera, che fine fa tutto il cibo che avanza dal buffet: la verità è inimmaginabile

Navi da crociera e spreco alimentare: tra smaltimenti in mare, donazioni solidali e nuove tecnologie,…

9 ore ago

In base al giorno in cui sei nato puoi conoscere già il tuo destino: non c’è margine d’errore, provare per credere

Uno studio inglese collega il giorno di nascita ai tratti della personalità: curiosità, energia, creatività…

11 ore ago

Il trucco del cuscino per dormire come un ghiro: me l’ha insegnato mia nonna

Scopri come rinfrescare i cuscini anche con 40 gradi usando tessuti traspiranti, manutenzione corretta e…

13 ore ago

A prezzo pieno costa oltre 50 euro, da Lidl lo trovi a 9: affare imperdibile

Lidl lancia un’offerta imperdibile: il tritatutto elettrico Silvercrest in vendita a 9,99 euro. Lidl continua…

16 ore ago