Categories: news

Novara per la difesa del clima e dell’energia sostenibile

Il Patto dei Sindaci è un accordo europeo che coinvolge 4700 città e 170 milioni di abitanti per avviare buone pratiche nel campo della sostenibilità. I comuni aderenti si impegnano infatti entro il 2020 a:

  • ridurre almeno del 20% le emissioni di CO2;
  • ridurre almeno del 20% le emissioni di CO2;
  • aumentare del 20% la quota di energia rinnovabile.

Anche la città di Novara è entrata nel club dei virtuosi avendo aderito al Patto lo scorso anno ed avendo approvato ieri il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), cioè la roadmap per raggiungere gli obiettivi assegnati dall’UE.

Per poter quantificare la riduzione, occorre naturalmente predisporre un inventario di base delle emissioni.Sulla base dei consumi energetici della popolazione, nel 2011 la città di Novara aveva emissioni pari a 550000 tonnellate all’anno, cioè 5,3 tonnellate pro capite (1).

La riduzione minima è quindi di 110000 t ed è stato preso un impegno di riduzione pari a 125000 t, pari cioè al 22%. L’obiettivo non è particolarmente elevato, ma realistico ed è sempre rivedibile al rialzo qualora le circostanze lo permettessero.

Come si vede dal grafico a torta qui sotto, i due settori in cui si intende ottenere i maggiori risparmi sono quelli della mobilità (45%) e quello residenziale (40%).

Si tratterà di potenziare il trasporto pubblico e la mobilità ciclabile, con corrispondenti limitazioni alla circolazione delle auto in centro: una scommessa non facile da vincere, date le scarse risorse di cui dispongono oggi i comuni.

Si tratterà inoltre di sostenere attività di efficientamento energetico degli edifici privati, sia attraverso una revisione del regolamento edilizio, sia attraverso la promozione e la diffuzione di buone pratiche.

Il settore pubblico darà il buon esempio contribuendo per il 10% alla riduzione (mentre incide solo per il 6,6% sulle emissioni), soprattutto attraverso l’efficientamento degli edifici scolastici, la sostituzione delle vecchie caldaie e l’installazione di illuminaizone a LED.

Il contributo delle fonti rinnovabili è previsto in meno del 6% del totale, poichè si considera un incremento (molto) prudenziale del 30% di installazioni FV da qui al 2020. Personalmente ritengo che questo numero potrà essere rivisto al rialzo, perchè la diffusione di FV ad accumulo potrà portare una vera rivoluzione nel campo dell’energia domestica.

Con l’approvazione del PAES si introduce di fatto una nuova contabilità della CO2, accanto alla consueta contabilità finanziaria. I nuovi progetti non dovranno più avere solo copertura di spesa, ma avranno anche un segno “meno” o “più” in base al fatto che riducano o non riducano le emissioni. Gli interventi con il “meno” sarebbero da evitare o quantomeno occorre indicare precisamente in che modo si pensa di compensare le nuove emiccioni in eccesso.

(1) In questo numero non sono incluse le emissioni di origine industriale

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Vale più di quello che pensi: il rotolo di carta assorbente usato in questo modo ti cambia la vita

Un oggetto che di solito finisce nella spazzatura può diventare il tuo alleato per pulire…

1 ora ago

Non è tutta uguale, alcune acque in bottiglia contengono sostanze preoccupanti: ecco quali

Allarme per sostanze nocive in alcune acque in bottiglia: avviati controlli sui marchi famosi. I…

3 ore ago

Vacanze di fine agosto, sono queste le spiagge migliori in assoluto: mare cristallino e costi contenuti

Con l’arrivo di agosto, mese tradizionalmente dedicato alle vacanze estive, cresce la voglia di trovare…

6 ore ago

Se dici questo in pubblico, ti licenziano: la sentenza shock che fa tremare i lavoratori

La Cassazione conferma: insultare il capo, anche una sola volta, può bastare per il licenziamento…

15 ore ago

Buone notizie per tutti questi lavoratori, i loro assegni di pensioni saranno ricalcolati (e più alti)

Sanatoria Inps sui contributi mai registrati prima del 2005: chi è andato in pensione dopo…

16 ore ago

Belle le passeggiate in natura, ma nascondono un pericolo silenzioso e letale: stai attenti a questi sintomi

Passeggiate nei boschi e gite in natura possono nascondere un pericolo: l’encefalite da zecche. Ecco…

18 ore ago