Categories: Tecnologia

Droni, l’Europa insegue gli Stati Uniti: in gioco un mercato da 8,7 miliardi di euro

 

Per sdoganarli e renderli familiari, i droni ce li stanno proponendo in tutte le salse: come mezzi per le riprese televisive, come strumenti per l’emergenza o come eccezionali supporti per il cinema. Purtroppo, però, è un altro l’ambito che permetterà ai droni di diventare un business e quest’ambito sarà la guerra. 

Perché si passi dal futuro al presente non manca molto. Al salone di Bourget, nei pressi di Parigi, la tendenza trova conferma nell’onnipresenza di questi strumenti che permetteranno di effettuare missioni di sorveglianza e spionaggio e di sganciare missili. 

I francesi rimpiangono di non avere investito nella ricerca e hanno già ordinato una dozzina di droni d’osservazione Reaper alla “modica” cifra di 670 milioni di euro.  

L’Europa insegue i droni statunitensi la francese Dassault Aviation, la continentale EADS e l’italiana Finmeccanica hanno chiesto ai loro governi di lanciare un programma di droni di sorveglianza che consenta loro di raggiungere i loro concorrenti nel 2020. I tre gruppi si sono detti disponibili a lavorare a un drone che permetta di sorvegliare per 24 ore un vasto teatro di operazioni. 

Un passaggio che dovrebbe eliminare i caccia da combattimento già nel 2030. Peccato che, come spesso accade, un mezzo che sarebbe utilissimo nelle emergenze ambientali ed ecologiche (vedi l’utilizzo fatto lo scorso anno nel terremoto in Emilia) venga invece utilizzato a scopo bellico.

Secondo uno studio di Teal il mercato dei droni raddoppierà nei prossimi dieci anni, raggiungendo gli 8,7 miliardi di euro all’anno e diventando il settore più dinamico dell’industria aeronautica.

Via | Le Parisien 

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: Tecnologia

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago