Greenpeace: “L’ingrediente segreto delle erbe medicinali cinesi? I pesticidi!”

Vengono prese contro problemi di salute, invece rischiano di causarne di peggiori: sono le erbe medicinali cinesi che, secondo quanto emerge da un rapporto di Greenpeace East Asia, sono inquinate da pesticidi.

Il report, che si intitola Chinise Herbs: Elixir of Health Pesticides Cocktail? (“Erbe cinesi: elisir per la salute o cocktail di pesticidi?”), spiega come sui 65 campioni testati da Greenpeace siano stati trovati ben 51 diversi tipi di pesticidi in alcuno casi addirittura vietati in Cina e molti considerati altamente pericolosi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Inoltre, i livelli di concentrazione di queste sostanze risultano centinaia di volte superiori a quelli consentiti dalle norme di sicurezza alimentare in vigore nell’Unione Europea.

L’indagine, denuncia Greenpeace, mette in luce le falle del sistema agricolo industriale attuale che ha un forte dipendenza da prodotti chimici tossici e poco riguardo nei confronti della salute umana e dell’ambiente. Lo ha fatto notare Jing Wang, responsabile della campagna di Greenpeace che promuove l’agricoltura biologica, sottolineando anche che le erbe cinesi devono curare e non nuocere alle persone e sono un patrimonio da tutelare, per questo è indispensabile liberarle dai pesticidi e usare invece tecniche naturali che garantiscono cibo sano rispettando allo stesso tempo l’ambiente, l’acqua e la fauna selvatica che invece vengono costantemente intossicate da sostanze chimiche.

Gli ingredienti della medicina tradizionale cinese sono ormai usati in tutto il mondo e il mercato mondiale delle erbe in questione è stimato intorno ai 60 miliari di dollari all’anno ed è in costante crescita.

Lucia Resta

Giornalista professionista appassionata di sport fin da bambina, Lucia Resta ha sperimentato un po' tutti settori del giornalismo occupandosi anche di politica, cronaca, cultura e spettacolo per testate come La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Giornale, Radio News Network (che realizza i notiziari per RMC e 105), ApCom, e di fisco per giornali online specializzati. Ha lavorato per alcune web agency e attualmente si occupa di marketing online e della gestione della piattaforma di e-learning per Leconte Editore. Fa parte del duo di blogger Le Commari ed è proprietaria del web-zine Milady Magazine. Ha un master in Marketing e Comunicazione pubblica e d'Impresa e una specializzazione in Learning Object Design. Per Blogo scrive di sport (tutti!), fa parte della redazione all news ed è specializzata nel liveblogging.

Recent Posts

Vecchie grucce, hai un vero tesoro in casa: usale così e risolvi un sacco di problemi (gratis)

Le vecchie grucce possono essere un vero tesoro in casa: ecco come puoi usarle e…

1 ora ago

Natale low cost: da Lidl l’albero vero lo paghi meno di una cena (impossibile resistere)

Offerta natalizia di Lidl: l'abete vero in vaso a meno di una pizza fuori casa:…

3 ore ago

Da beauty a miracolo: ecco come trasformare i dischetti struccanti in oggetti geniali

Non buttarli! I dischetti struccanti si trasformano in pupazzi di neve, quadri e biglietti d’auguri:…

10 ore ago

Cucire con le foglie cadute è possibile: il risultato ti lascerà senza parole

Foglie autunnali trattate con glicerina diventano tessuto: un progetto di cucito naturale da provare. L’autunno,…

12 ore ago

Sei idee pratiche per rendere la casa più sostenibile e ridurre l’impatto ambientale

Nel contesto di crescente consapevolezza ambientale, rendere la propria abitazione sostenibile non è più un’opzione…

14 ore ago

Italia spaccata in due, il Nord brilla mentre il Sud affonda nella classifica della qualità della vita: le città peggiori

L’indagine sulla qualità della vita 2025  evidenzia una nazione che evolve lentamente ma rimane profondamente…

16 ore ago