Greenpeace: “L’ingrediente segreto delle erbe medicinali cinesi? I pesticidi!”

Vengono prese contro problemi di salute, invece rischiano di causarne di peggiori: sono le erbe medicinali cinesi che, secondo quanto emerge da un rapporto di Greenpeace East Asia, sono inquinate da pesticidi.

Il report, che si intitola Chinise Herbs: Elixir of Health Pesticides Cocktail? (“Erbe cinesi: elisir per la salute o cocktail di pesticidi?”), spiega come sui 65 campioni testati da Greenpeace siano stati trovati ben 51 diversi tipi di pesticidi in alcuno casi addirittura vietati in Cina e molti considerati altamente pericolosi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Inoltre, i livelli di concentrazione di queste sostanze risultano centinaia di volte superiori a quelli consentiti dalle norme di sicurezza alimentare in vigore nell’Unione Europea.

L’indagine, denuncia Greenpeace, mette in luce le falle del sistema agricolo industriale attuale che ha un forte dipendenza da prodotti chimici tossici e poco riguardo nei confronti della salute umana e dell’ambiente. Lo ha fatto notare Jing Wang, responsabile della campagna di Greenpeace che promuove l’agricoltura biologica, sottolineando anche che le erbe cinesi devono curare e non nuocere alle persone e sono un patrimonio da tutelare, per questo è indispensabile liberarle dai pesticidi e usare invece tecniche naturali che garantiscono cibo sano rispettando allo stesso tempo l’ambiente, l’acqua e la fauna selvatica che invece vengono costantemente intossicate da sostanze chimiche.

Gli ingredienti della medicina tradizionale cinese sono ormai usati in tutto il mondo e il mercato mondiale delle erbe in questione è stimato intorno ai 60 miliari di dollari all’anno ed è in costante crescita.

Lucia Resta

Giornalista professionista appassionata di sport fin da bambina, Lucia Resta ha sperimentato un po' tutti settori del giornalismo occupandosi anche di politica, cronaca, cultura e spettacolo per testate come La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Giornale, Radio News Network (che realizza i notiziari per RMC e 105), ApCom, e di fisco per giornali online specializzati. Ha lavorato per alcune web agency e attualmente si occupa di marketing online e della gestione della piattaforma di e-learning per Leconte Editore. Fa parte del duo di blogger Le Commari ed è proprietaria del web-zine Milady Magazine. Ha un master in Marketing e Comunicazione pubblica e d'Impresa e una specializzazione in Learning Object Design. Per Blogo scrive di sport (tutti!), fa parte della redazione all news ed è specializzata nel liveblogging.

Published by
Lucia Resta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago