Categories: Clima

La firma del patto dei sindaci, ovvero l’Europa sostenibile dei Comuni

Ieri a Bruxelles, circa 200 sindaci di Comuni europei hanno firmato l’adesione al Covenant of Mayors per l’energia sostenibile, unendosi agli oltre 4500 che hanno firmato negli anni precedenti, impegnandosi a ridurre le proprie emisisoni di CO2 entro il 2020.

Non c’era solo Schwarzenegger ieri alla sede dell’UE: il presidente della commissione europea Jose Manuel Barroso ha introdotto i lavori con un intervento dal titolo “No city is an island“.

Le città sono fondamentali nella politica climatica europea, ha detto nel suo discorso, perchè metà della popolazione del continente vive in centri con oltre 50000 abitanti e perchè il movimento per la protezione del pianeta deve partire dal basso. «Voi città siete i principali mattoni dell’economia e della società europea» ha aggiunto, «il livello più vicino ai cittadini e quindi siete la leva principale che può trasformare gli obiettivi climatici in storie di successo».

Con una grinta non troppo diversa dall’attore di Terminator, il commissionario europeo per l’Energia Gunther Oettinger, ha invece insistito sulla necessità di fare in fretta e di adottare tecnologie che diano un rapido ritorno dell’investimento. Ha affermato con decisione che occorre mettere in atto l’efficienza energetica degli edifici risparmiando come minimo il 3% ogni anno, il che significa dimezzare i consumi nell’arco di vent’anni.

Ero presente alla cerimonia, avendo accompagnato il mio sindaco, ed ho avuto la netta impressione che attraverso il Patto dei Sindaci stia davvero nascendo la nuova Europa sostenibile delle città, cioè un luogo dove non ci si confronta sulla finanza, lo spread, gli armamenti, ma piuttosto su come rendere più vivibili i centri abitati, su come ridurre l’inquinamento e i rifiuti, migliorare i trasporti pubblici e la mobilità ciclabile, fare crescere le aree verdi e le tecnologie per il risparmio energetico.

Un nuovo modo di governare l’Europa, che dia spazio e dignità ai problemi della vita quotidiana dei suoi cittadini, accanto ai grandi temi della politica e dell’economia internazionali.

Il Patto dei Sindaci darà la maggior parte dei suoi frutti più avanti nel decennio, ma già ora oltre 1400 comuni hanno presentato il proprio Piano di Azione che è stato approvato e di questi quasi 250 hanno in corso dei veri e propri progetti di eccellenza. Oltre 170 milioni di persone vivono in comuni che hanno aderito al patto, circa un terzo dell’Unione e una cifra simile può davvero fare la differenza.


Bruxelles 24 giugno 2013 la firma del Patto dei Sindaci

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago