Olio di palma, le bufale della rete: hangout in diretta con Greenpeace e Coop

Oggi alle 15, 30 avremo un hangout su Olio di palma, le bufale della rete a cui prenderanno parte Claudio Mazzini responsabile sostenibilità e sicurezza alimentare Coop, Chiara Campione responsabile settore deforestazione di Greenpeace con me, Marco Pagani e Davide Mazzocco di Ecoblog assieme a altri colleghi della Rete dei giornalisti e blogger per l’ambiente.

L’argomento è particolarmente caldo poiché dal 2015 cadranno molti veli: sarà obbligatorio citare in etichetta la presenza di olio di palma, che oggi rintracciamo a fatica sotto la voce generica di “oli vegetali”. Le bufale che andremo a svelare riguardano i presunti problemi legati all’assunzione dell’olio di palma che sviano dalla vera tragedia: l’imponente devastazione ambientale.

L’olio di palma è un prodotto usato in tutta l’industria agroalimentare, cosmetica mondiale e considerato perfetto anche come biocarburante. Si dice sia tecnicamente: un prodotto ingegneristico, ovvero che si presta a essere usato al meglio e che offre una resa elevatissima in termini di qualità del prodotto a fronte di costi decisamente più interessanti rispetto a altri oli e allo stesso burro. Ad esempio, in ambito alimentare ognuno di noi ne ha fatto esperienza avendo mangiato almeno una volta nella vita i frollini, le fette biscottate ma anche certi snack al cioccolato o una famosa crema spalmabile.

In effetti nei prodotti da forno e dolciari l’unica alternativa possibile all’olio di palma restano il burro o lo strutto. Ma la deforestazione prodotta dalle coltivazioni di palme da olio sta distriggendo vaste aree di foresta tropicale. Proprio qualche giorno fa vi raccontavamo degli incendi in Indonesia.

Tra i Paesi europei che maggiormente stanno contrastando l’uso dell’olio di palma troviamo la Francia, ma attenzione non perché siano più ambientalisti degli italiani, ma perché hanno interessi sulla produzione dell’olio di colza.

In ogni caso i prodotti preparati con olio di palma sostenibile sono segnalati in etichetta grazie alla presenza del CSPO (Certified Sustainable Palm Oil) ossia del riconoscimento del Consorzio internazionale RSPO.

Restate connessi poiché vi segnaleremo la url per assistere in diretta all’hangout.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Con questo paraspifferi fai da te il freddo resta fuori e il risparmio entra in casa: bollette dimezzate

Paraspifferi fai-da-te: un alleato contro la dispersione termica. Puoi crearlo facilmente utilizzando ciò che hai…

3 ore ago

Galbanino e Babybel, la cera non va buttata così: ecco perché

Molti formaggi arrivano sulle nostre tavole con un rivestimento di cera: non è commestibile, ma…

5 ore ago

Ma quale concessionaria, da Lidl l’auto nuova ti costa meno di 20 euro (no, non è uno scherzo)

Nei punti vendita Lidl arriva un articolo pensato per gli appassionati di motori che promette…

7 ore ago

Bucce di melagrana, da scarto a miracolo: cosa puoi fare subito

Quelle che consideriamo semplici bucce da scartare nascondono in realtà un concentrato di proprietà benefiche:…

10 ore ago

Cucinare non è mai stato così facile: Amazon “regala” il prodotto tech che ti cambia la vita

Le caratteristiche tecniche del piano a induzione Hisense HIO6401BSC tra funzioni smart, gestione dei consumi…

11 ore ago

Arriva il via libera dell’Italia, presto il cielo si riempirà di questi piccoli elicotteri

Presto anche i nostri cieli si riempiranno di questi piccoli elicotteri, c'è il via libera…

13 ore ago