Categories: Scienza

Doping genetico: la Wada accelera i tempi della ricerca

La Wada accelera i tempi della ricerca sul doping genetico, la truffa del futuro molto prossimo, forse del presente, quella che con un’iniezione di materiale genetico nel corpo umano (usando un virus controllato come veicolo) può trasformare un velocista in un atleta di resistenza, un quattrocentista in un maratoneta. Mentre in Francia si parla di cancellare un decennio di scorribande chimiche, togliendo dall’albo d’oro della Grande Boucle persino Marco Pantani, mentre Lance Armstrong dice che non si può vincere il Tour de France senza doping e nessuno, ma proprio nessuno, visti i precedenti, sembra essere in grado di sostenere un contraddittorio men che fideistico sul tema, gli scienziati dell’Università di Canberra sono al lavoro nel tentativo di sviluppare un test che possa verificare, anche in un periodo di tempo piuttosto lungo, pratiche di doping genetico.

D’altronde è proprio in Australia che nel 2000 si scoprì, per la prima volta, il metodo per scoprire l’utilizzo di eritropoietina dall’esame delle urine.

Ora la sfida è decisamente più complessa. La terapia genica è utilizzata per aumentare il numero di globuli rossi nel sangue, ma come spesso è accaduto nell’ultimo quarto di secolo (quando si è aperta l’era dell’Epo) la medicina e le soluzioni terapeutiche ci mettono poco a diventare doping. Già nel 2008 si parlò di possibili pratiche di doping genetico in vista delle Olimpiadi di Pechino, ma fino ad oggi non è stato ancora trovato un metodo certo per smascherare gli atleti geneticamente modificati.

Con un finanziamento di 250mila dollari australiani da parte del governo australiano il dottor Michelle Gahan e il professore di immunologia Ian Ramshaw stanno portando avanti un progetto per sviluppare un test antidoping affidabile che individui un modello di espressione genica e l’eventuale interferenza di agenti dopanti.

Del team di lavoro fanno parte anche Sudha Rao, Simon Easteal e Daniel Eichner del Laboratorio di Ricerca e test di Medicina Sportiva di Salt Lake City. Lo studio sarà condotto utilizzando apparecchiature di sequenziamento genico all’Università di Canberra e all’Australian National University.

Via | Blue Mountains Gazette

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

INPS, ora è ufficiale, le famiglie potranno richiedere fino a 850 euro in più: a chi spettano

Una nuova misura dell’INPS sostiene le famiglie e gli over 80 non autosufficienti con un…

1 ora ago

Oroscopo, la prossima settimana sarà un incubo per questo segno: preparati al peggio

Questo segno dovrà davvero prepararsi al peggio per la prossima settimana: le cose andranno molto…

4 ore ago

Bonus rifiuti, arriva lo sconto sulla Tari per quattro milioni di famiglie italiane: come funziona

Bonus rifiuti, nel 2026 ci sarà uno sconto sulla Tari per quattro milioni di famiglie…

13 ore ago

Benzina alle stelle in Italia e in Europa: quanto costa davvero viaggiare in auto

Benzina alle stelle in Italia e in Europa: ecco tutti i dettagli e le curiosità…

14 ore ago

Acari del materasso, a casa hai già l’ingrediente miracoloso che li elimina per sempre: non usare più i prodotti chimici

Come eliminare efficacemente gli acari dal materasso: il sistema c'è ed è semplicissimo, naturale ed…

16 ore ago

In Italia c’è un lungomare che ti fa dimenticare ogni problema ed è pure gratis: da non perdere

C'è un lungomare in Italia gratis che ti farà dimenticare ogni sorta di problema: da…

18 ore ago