Per la Francia la TAV Torino Lione non è prioritaria e se ne riparlerà nel 2035-2040

Chissà se per i fondamentalisti pro TAV anche la commissione francese “Mobilité 21” è costituita da pericolosi eco-terroristi.

Il gruppo di lavoro, presieduto dal sindaco di Caen Philippe Duron, ha presentato venerdì scorso al Ministero per l’ecologia le linee guida “Per uno schema nazionale di mobilità sostenibile“. (1) In questo documento si afferma che la tratta TAV Torino Lione non è una priorità e se ne può parlare tra vent’anni.

A pagina 57 del documento sta infatti scritto nero su bianco che la linea TAV Torino-Lione è un progetto interessante, tuttavia, «tenuto conto delle incertezze sul calendario del tunnel di base, non ha potuto accertare che i rischi di saturazione e di interferenza tra le diverse destinazioni d’uso che giustificano la realizzazione del progetto si realizzino prima degli anni 2035-2040. Di conseguenza, si classifica il porgetto di accesso binazionale tra le priorità secondarie» (vedi l’originale qui sotto).

In sostanza la Commissione Duron afferma che gli attuali livelli di traffico non giustificano un’opera così costosa e impattante e rimandano ad un futuro abbastanza imprecisato la realizzazione dell’opera, dal momento che è difficile immaginare gli scenari low carbon dell’economia europea tra vent’anni: le merci continueranno a viaggiare in modo così assurdo e forsennato come oggi, oppure ci si concentrerà maggiormente sulle economie locali? La TAV è un grande bluff, come sostengono gli autori di Binario morto, ed ora se ne accorgono anche i politici francesi.

Detto altrimenti, gli irreponsabili e i pressapochisti non si trovano tra le file dei NO TAV, ma piuttosto da chi continua a sostenere ideologicamente un progetto a prescindere dalla sua utilità.

Detto altrimenti, le opere insostenibili alla fine affondano da sole.

(1) I francesi hanno il vezzo di usare l’aggettivo “durable” per dire sostenibile, sottittendendo che ciò che è duraturo è sostenibile. Lo ritengo un termine ambiguo, perchè ci possono essere processi insostenibili, ma abbastanza duraturi perchè sufficientemente lenti.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Con questo paraspifferi fai da te il freddo resta fuori e il risparmio entra in casa: bollette dimezzate

Paraspifferi fai-da-te: un alleato contro la dispersione termica. Puoi crearlo facilmente utilizzando ciò che hai…

5 ore ago

Galbanino e Babybel, la cera non va buttata così: ecco perché

Molti formaggi arrivano sulle nostre tavole con un rivestimento di cera: non è commestibile, ma…

7 ore ago

Ma quale concessionaria, da Lidl l’auto nuova ti costa meno di 20 euro (no, non è uno scherzo)

Nei punti vendita Lidl arriva un articolo pensato per gli appassionati di motori che promette…

9 ore ago

Bucce di melagrana, da scarto a miracolo: cosa puoi fare subito

Quelle che consideriamo semplici bucce da scartare nascondono in realtà un concentrato di proprietà benefiche:…

11 ore ago

Cucinare non è mai stato così facile: Amazon “regala” il prodotto tech che ti cambia la vita

Le caratteristiche tecniche del piano a induzione Hisense HIO6401BSC tra funzioni smart, gestione dei consumi…

13 ore ago

Arriva il via libera dell’Italia, presto il cielo si riempirà di questi piccoli elicotteri

Presto anche i nostri cieli si riempiranno di questi piccoli elicotteri, c'è il via libera…

14 ore ago