Tre milioni e mezzo di italiani trascorreranno le vacanze nelle ventimila strutture agrituristiche del nostro Paese. Un dato che conferma i trend espressi nelle ultime “sessioni” vacanziere, quelle delle festività natalizi, pasquali e dei ponti di primavera.
Il dato emerge da un’analisi di Coldiretti sulla base di un sondaggio IPR Marketing che mette in luce come, dopo una primavera bersagliata dal maltempo, le prospettive per l’estate siano buone più grazie all’arrivo degli stranieri che agli italiani che faranno più mordi e fuggi o rinunceranno del tutto alle vacanze a causa delle crisi.
Sarà un’estate all’insegna delle novità con le agri-ludoteche, i baby-orti, le lezioni di inglese sul prato, il teatro contadino, le agri-colonie, le letture nel bosco e la tree therapy, la tecnica antistress consistente nell’abbracciare gli alberi.
Se l’attività preferita dai turisti che frequentano le strutture ricettive agricole è la passeggiata alla scoperta del territorio, il cibo segue a ruota: la possibilità di assaporare la produzione di frutta, ortaggi, mieli, marmellate, dolci e vini prodotti a km zero diventa, sempre di più, una potente attrazione. Per il 94% degli ospiti è importante che il cibo sia veramente prodotto nei luoghi in cui viene lavorato, cucinato e consumato.
Il 44% degli italiani è stato in un agriturismo negli ultimi 5 anni, spinto dall’ottimo rapporto qualità/prezzo (30%), dalla tranquillità che questi luoghi garantiscono (23%) e dal contatto con la natura (21%). Quasi la metà degli italiani (46%) sceglie su internet in quale agriturismo soggiornare (i siti di riferimento sono quelli di Terra Nostra e Campagna Amica), mentre il 32% si affida ai consigli di parenti e amici e soltanto il 9% arrivando sul posto.
Via | Coldiretti
Foto | Davide Mazzocco
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…