Build our energy, pannelli solari e turbine eoliche sul tracciato dell’oleodotto Keystone

Il progetto di oleodotto Keystone XL, che dovrebbe portare il greggio sintetico dalle fortemente inquinanti tar sands canadesi fino in Texas, fortemente contestato dagli ambientalisti e dai sostenitori di Obama, sta trovando anche robuste opposizioni nelle comunità locali, in particolare nello stato del Nebraska.

L’oleodotto dovrebbe attraversare 12 contee dello stato, ma le popolazioni e le amministrazioni locali ritengono di rivedere solo rischi e nessun beneficio dal progetto.

Per questo si sta organizzando una tattica dilatoria: ogni contea potrebbe richiedere valutazioni e ispezioni supplementari per il passaggio dell’oleodotto sotto alle strade o richiedere verifiche per il carico statico deiponti che dovrebbero sopportare il passaggio degli autotreni.

Inoltre è nato il progetto Summer heast: build our energy, che prevede una raccolta fondi per costruire pannelli solari e una micro turbina eolica su un fienile collocato proprio sul tracciato dell’oleodotto.

La sfida è chiara sia sul piano simbolico (il futuro sono le rinnovabili e non le tar sands), sia su quello pratico: l’oleodotto dovrebbe aggirare l’installazione rinnovabile o ottenere un permesso per rimuoverla.

Il tempo lavora contro i fossili: il punto è resistere abbastanza a lungo.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Per la tua tavola natalizia la soluzione è da Lidl: 6 euro e lasci tutti a bocca aperta

È già tempo di iniziare a pensare al Natale, pianificando anche cosa si vorrà portare…

2 ore ago

Vecchi maglioni, riciclali così e valgono oro: 6 idee fai da te che risolvono (tanti) problemi

Vecchi maglioni da buttare? Ecco come riciclarli in modo utile e creativo, senza sprechi. Il…

4 ore ago

Bere acqua fa bene, ma se superi questa soglia rischi: questo è il limite che non devi oltrepassare

Chi soffre di diabete deve mantenere una buona idratazione costante: ecco perché è importante, quali…

6 ore ago

Cartucce e Toner: l’errore invisibile che inquina più di quanto immagini. Ecco dove devi davvero buttarli

Lo smaltimento corretto di toner e cartucce della stampante rappresenta una priorità per la tutela…

8 ore ago

Auto sotto assedio, boom di furti: i 5 modelli più rubati in Italia

Dai dati del Ministero dell’Interno emerge un aumento dei furti del 3% rispetto al 2023:…

9 ore ago

2 compresse in lavatrice e i tuoi vestiti tornano come appena comprati: non serve neanche l’ammorbidente

Con questa strategia super economica i tuoi vestiti tornano come appena comprati: non serve neanche…

11 ore ago