Secondo il rapporto The global climate 2001-2010: a decade of climate extremes appena pubblicato dalla World Meteorological Organization, il decennio trascorso è stato il più caldo dal 1850, continuando il trend di riscaldamento globale dei decenni precedenti, con un numero senza precedenti di eventi climatici estremi: cicloni, siccità, inondazioni, ondate di calore e di freddo.
Il decennio è stato il più caldo in entrambi gli emisferi, sia per la terra che per gli oceani, con conseguente fusione acceleratea della calotta artica e perdite significative di ghiaccio dalla Groenlandia, dall’Antartide e dai ghiacciai montani.
La fusione dei ghiacci (1) e l’espansione termica hanno causato una velocità doppia di innalzamento dei mari di 3 mm/anno rispetto alla media del 20° secolo di 1,6 mm/anno. Oggi a livello globale il mare è più alto di venti centimetri rispetto al 1880.
Desta particolare preoccupazione l’aumento delle vittime del clima, cresciute del 20% rispetto al decennio precedente. Se le vittime di tempeste, alluvioni e siccità sono un po’ diminuite, sono al contrario enormemente aumentate quelle delle ondate di calore.
(1) Solo la fusione del ghiaccio su terra provoca innalzamento dei mari, come non è difficile comprendere se si tiene presente il principio di Archimede e l’incomprimibilità dei liquidi. Leggi qui per delucidazioni.
Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…
Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…
Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…
I tappi, di plastica, sughero o metallo, possono diventare materia prima per realizzare lampade e…
Non servono soltanto per gli involtini tipici dell’Est Europa. Le foglie di vite possono diventare…
Tappi di bottiglie, ecco come vanno ad inquinare perfino l'acqua che andiamo a bere: scatta…