Qualche giorno fa è stato inaugurato da David Cameron il parco eolico più grande del pianeta, nell’estuario del Tamigi a 20 km dalla costa del Kent.
Con 175 turbine ha una potenza di 630 MW, con la potenzialità di produrre 1,75 TWh all’anno, sufficienti per i consumi di 470000 famiglie.
Il parco, noto come London array, è stato ultimato in meno di 2 anni (22 mesi per la precisione) ed è previsto un ulteriore ampliamento fino a 1000 MW.
La produzione di energia è iniziata già ad ottobre, ma il primo ministro si è deciso ad inaugurarlo solo ad esso, probabilmente per riequilibrare con l’appoggio del governo la poco comprensibile ostilità della maggioranza conservatrice nei confronti dell’energia eolica.
John Sauven, direttore di Greenpeace UK, ha commentato positivamente la realizzazione del parco, che dimostra la capacità britannica di realizzare progetti di energia rinnovabile su vasta scala. Tuttavia ha chiesto a Cameron di accelerare la marcia, in modo da decarbonizzare il settore elettrico entro il 2030. «Cameron deve fare un po’ di più che tagliare nastri. Deve fornire al settore sicurezza di lungo periodo, accettando di eliminare completamente il carbonio dal settore elettrico.»
Premiata come la migliore spiaggia italiana, la baia di Lampedusa conquista per bellezza, servizi e…
Scopri le auto più spaziose, confortevoli e sicure per viaggi in famiglia. Se stai cercando…
Come affrontare il caldo in casa senza aria condizionata: tecniche naturali, piante rinfrescanti e soluzioni…
Chi sarà costretto a cambiare di nuovo la tv con il nuovo digitale terrestre: cosa…
Cattivi odori nel frigo? Scopri come eliminare il problema con un trucco naturale ed ecologico…
Il 3 luglio la Terra raggiunge il punto della sua orbita più distante dal Sole,…