Sciopero della fame di 16 cittadini di San Silvestro contro l’elettrosmog

La richiesta dei 16 cittadini di San Silvestro in provincia di Pescara è semplice: delocalizzare le antenne radiotelevisive dal colle su una piattaforma off shore in mare a 5 km dalla costa. Poiché lo sciopero della fame era stato interrotto per un mese lo scorso giugno dopo varie promesse disattese, lo hanno ripreso a oltranza due giorni fa. Dice il portavoce del Comitato No Elettrosmog di San Silvestro Marino Candeloro a Abruzzo24ore:

Se tra venti giorni, o al massimo un mese, non avremo risposte concrete siamo pronti ad iniziare anche lo sciopero della sete. Le antenne sorgono a pochissimi metri dalle nostre abitazioni e dalla scuola sono prive di qualsiasi autorizzazione ministeriale, per cui ci aspettiamo che il Comune si decida a sollecitarne la rimozione tramite un’apposita ordinanza di smantellamento, mantenendo solo la trasmissione dei servizi di pubblica utilità, affinché poi la Procura proceda all’immediato sequestro e spegnimento degli impianti, che siano della Rai, di Mediaset o di altre tv e radio.

Ma secondo i cittadini del Comitato No Elettrosmog a non voler spostare le antenne dal colle San Silvestro sarebbe la RAI proprietaria del 13 ettari su cui sorgono gli impianti radiotelevisivi:

Perché Rai Way spa sta ostinatamente tentando con tutti i mezzi di lasciare i propri impianti sul nostro colle? Fra le sue attività ci sono la gestione e lo sviluppo delle reti di trasmissione e diffusione radiotelevisiva per il cliente Rai e l’erogazione di servizi ai clienti business.

E proprio oggi il senatore del Movimento 5 Stelle Gianluca Vacca è intervenuto in Parlamento annunciando assieme ai colleghi Daniele Del Grosso e Andrea Collet lo sciopero della fame per 24 ore e chiesto alla Presidente Boldrini un intervento del Governo, poiché il sito di San Silvestro è privo di autorizzazioni ministeriali:

Peccato che queste antenne siano ABUSIVE, poiché il sito di San SIlvestro dal 1998 non è più compreso in nessun registro dei siti idonei ad ospitare antenne di quel tipo, i cosiddetti piani nazionale e regionali. E proprio per questo motivo gli impianti di San Silvestro non hanno le autorizzazioni ministeriali necessarie, come abbiamo accertato in un recente accesso agli atti effettuato al Ministero dello Sviluppo Economico. Quindi da decenni si utilizzano cittadini come cavie, con gli studi che confermano sempre di più le conseguenze letali di un’esposizione prolungata a livelli così alti di onde elettromagnetiche.

Via | Abruzzo24ore, Il Pescara, Il Tempo
Foto | Courtesy Abruzzo 24ore

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago