Estate 2013, attenzione alle creme solari: inquinano il mare

Secondo uno studio pubblicato dal Consiglio nazionale delle ricerche spagnolo alcuni componenti delle creme solari, nonostante siano pensati appositamente per proteggere la pelle umana dai danni derivanti dall’esposizione al sole, se diluiti possono causare importanti danni all’ecosistema marino.

Il lavoro, che ha coinvolto anche l’Università di Valencia ed è stato pubblicato sulla rivista PLoS ONE, ha analizzato l’impatto dei filtri solari sugli ecosistemi marini che circondano la splendida isola di Maiorca, rilevando che, specie nelle stagioni ad alta intensità turistica, l’impatto sugli ambienti marini di para-aminobenzoati, cinnammato, benzofeonone, dibenzoilmetano, biossido di titanio, ossido di zonco, parabeni, solfato di ammonio, trifosfato di pentasodio e un’altra cinquantina di prodotti chimici e biologici, può essere rilevante e, anzi, persino dannoso per gli ecosistemi marini stessi.

“I filtri solari possono avere un significativo impatto ambientale in aree di intensa attività turistica. […] I nostri esperimenti mostrano che alcuni di questi prodotti hanno effetti tossici sul fitoplancton marino, crostacei, alghe e pesce, effetti che potrebbero facilmente estendersi anche ad altri componenti dell’ecosistema. “

ha spiegato Antonio Tovar Sanchez, ricercatore CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Científicas) presso l’Istituto Mediterraneo di Studi Avanzati. Analizzando le acque di tre diverse spiagge dell’isola, due particolarmente affollate ed una piuttosto riservata: i risultati dei campionamenti (raccolti nel 2011) dimostrerebbero che nelle acque delle prime due spiagge si verifica un’alta concentrazione di inquinanti (in particolare tra le 14 e le 18) contenuti nelle creme solari.

I danni principali li subisce il fitoplancton, il cui sviluppo viene fortemente messo a rischio: in particolare è la microalga Chaetoceros gracile a subire le conseguenze peggiori; la correlazione tra creme solari e agenti inquinanti è dimostrata, secondo i ricercatori, con i campionamenti alla spiaggia di Ses Salines, considerata un luogo incontaminato eppure con concentrazioni “interessanti” di benzofenone e metilbenciledina.

Il rimedio, secondo i ricercatori, sembrerebbe non esserci proprio:

“Ciascuno dei prodotti che abbiamo testato, e lo abbiamo fatto con tutto ciò che è sul mercato, contiene una qualsiasi di queste componenti, compresi quelli pubblicizzati come biologici.”

Al momento, dunque, l’unica soluzione (a parte il passaggio alla tintarella di luna) sembrerebbe quella di evitare spalmate da record (perchè la salute, si sa, è importante quanto l’ambiente), nella speranza che questa ricerca spinga le aziende produttrici delle creme solari a eliminare gli agenti inquinanti in esse contenute.

Via | CSIC
Foto © Getty Images

A.S.

Recent Posts

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

2 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

4 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

6 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

8 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

9 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

11 ore ago