Il mais OGM cresce nei campi di Vivaro anche se arriva il decreto che lo vieta

Oggi il decreto dei ministri all’ambiente Orlando, alla Salute Lorenin e all’Agricoltura De Girolamo vieta la coltivazione su tutto il territorio nazionale del solo mais MON810 per 18 mesi. Dopodicchésaranno le Regioni a dover intervenire nel regolamentare le coltivazioni adottando le misure di coesistenza.

Il mais OGM dunque per ora può continuare a crescere tranquillo e legalmente nei campi di Vivaro dell’agricoltore Giorgio Fidenato. I semi MON810 sono stati piantati alla luce del sole con un atto sancito dal tribunale di Pordenone che non ha fatto altro che legittimare il principio che vige in Europa del vietato vietare e d’altronde lo stesso ministro De Girolamo ha tenuto a sottolineare che è solo un primo e urgente provvedimento:

Il decreto di oggi è solo il primo elemento, quello più urgente, di una serie di ulteriori iniziative, con le quali definiremo un nuovo assetto nella materia della coltivazione di Ogm nel nostro Paese.

Il ministro per l’Ambiente Andrea Orlando ha precisato che poi dovranno essere le Regioni a dover intervenire con il recepimento delle clausole di coesistenza:

Le Regioni devono innanzitutto dare il loro immediato contributo per la costruzione di un quadro di misure idonee a garantire la salvaguardia delle nostre coltivazioni tradizionali e biologiche. A livello comunitario, parallelamente, c’è bisogno che il nostro Paese si renda protagonista in Europa di una seria discussione sul tema dell’autonomia dei singoli Stati sull’ammissibilità degli Ogm. Tutelare le nostre specificità non è una battaglia di retroguardia, tutt’altro. La biodiversità è la grande infrastruttura economica del nostro Paese ed è anche lavorando su questo terreno che l’Italia potrà uscire dalla difficile situazione in cui si trova.

Da quanto ci è dato capire però per l’Europa il principio della biodiversità non rappresenta un ostacolo e anzi l’Italia è pure inadempiente in materia e si dovrebbe dotare di leggi sulla coesistenza. Ossia, se si teme che la coltura OGM possa contaminare una coltura biologica, ad esempio, è responsabilità dello Stato stabilire i limiti e le modalità per entrambe le coltivazioni, ma non le può vietare.

Comunque Cristina Micheloni, vicepresidente AIAB si dice soddisfatta di questo primo passo:

Eureka! Il decreto anti-OGM ha visto la luce! Finalmente ci si risveglia dal lungo letargo con la firma auspicata sul decreto. Venendo annunciato che il decreto di oggi e’ solo il primo urgente elemento di una serie di ulteriori iniziative, volte a definire un rigoroso quadro legislativo in materia di OGM, ci auguriamo ora una sollecita attenzione al tema e la definizione di severe norme di salvaguardia a tutela di biodiversità ed economia di quell’agricoltura di qualità che vede il biologico in prima fila.

Per l’ex ministro all’Agricoltura e che firmò il primo divieto di coltivazione Ogm in Italia Alfonso Pecoraro Scanio ora occorre fare sul serio e procedere dunque al sequestro dei campi, perché diversamente il decreto resta più un atto di facciata che non di sostanza:

Ora occorre che vengano sequestrati i campi coltivati con OGM in Friuli Venezia Giulia e siano evitate ulteriori semine illegali. Dopo 13 anni dal primo divieto di coltivazione degli Ogm nel nostro paese è giunta però l’ora di avere un provvedimento definitivo anche di Livello europeo, non è più tollerabile che l’unione europea risponda più alle pressioni delle lobbies farmaceutiche che alla richiesta della stragrande maggioranza dei cittadini europei che vuole prodotti sani, sicuri e Ogm Free.

Per Confeuro il parere è diametralmente opposto e spiegano che non si può governare se guidati dalla paura degli OGM. Spiega il presidente Rocco Tiso:

La mozione parlamentare e il decreto interministeriale che chiedono l’applicazione della clausola di salvaguardia per vietare la coltivazione di Ogm in Italia sono il prodotto della paura del progresso e il frutto di pregiudizi ideologici senza fondamenta. Quel che stupisce oltre allo strano silenzio sull’ingente quantità di prodotti Ogm importati che regolarmente transitano nei nostri supermercati, è la volontà di non lasciar alcun spazio alla ricerca e alla sperimentazione. Non è questo il modo giusto per rilanciare il comparto agroalimentare, che è troppo arroccato al passato, ma quello di implementare la comprensione attraverso la ricerca. Solo in questo modo si potrà avere un’idea chiara sui pregi e i difetti degli Ogm.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago