Un blitz della Guardia di Finanza scattato questa mattina a Venezia ha posto 7 persone agli arresti domiciliari e altre 7 con obbligo di dimora nell’ambito di un’operazione incentrata sulle attività del Consorzio Venezia Nuova, di cui fanno parte alcune grandi imprese di costruzione italiane e locali. Il consorzio è il concessionario del ministero delle Infrastrutture per la realizzazione degli interventi per la salvaguardia di Venezia e della laguna, fra cui il Mose, l’opera maestosa che dovrebbe consentire il controllo e la regolarizzazione delle maree che sommergono il capoluogo veneto. Nell’ambito delle indagini sarebbe emerso un ruolo dominate e discrezionale del Consorzio Venezia nuova nella gestione dei lavori del Moose e di altre opere ad esso strettamente collegate. Questa posizione dominante avrebbe permesso di favorire alcune imprese a scapito di altre.
Fra i reati contestati dalla Guardia di Finanza vi sono la turbativa d’asta, le fatture false e gli appalti non regolari. Fra le sette persone agli arresti domiciliari ci sono: Giovanni Mazzacurati, ex presidente e direttore generale del consorzio, dimessosi lo scorso 28 giugno; Pio Savioli, consigliere del Consorzio Venezia Nuova; Federico Sutto, dipendente del Consorzio Venezia Nuova; Roberto Boscolo Anzoletti, rappresentante legale della Lavori Marittimi e Dragaggi Spa; Mario Boscolo Bacheto, amministratore di fatto della Cooperativa San Martino; Stefano Boscolo Bacheto, amministratore di fatto della Cooperativa San Martino; e Gianfranco Boscolo Contadin (detto Flavio), direttore tecnico della Nuova Co.ed.mar.
L’obbligo di dimora è stato imposto a Valentina Boscolo Zemello, rappresentante legale della Zeta Srl; Antonio Scuttari, rappresentante legale della Clodiense Opere Marittime; Carlo Tiozzo Brasiola, rappresentante legale della Somit Srl; Luciano Boscolo Cucco, rappresentante legale de La Dragaggi Srl; Dimitri Tiozzo, rappresentante legale della Tiozzo Gianfranco Srl; Juri Barbugian, rappresentante legale della Nautilus Srl; Erminio Boscolo Menela, rappresentante legale della Boscolo Sergio Menela e Figli Srl.
Ma non finisce qui: oltre ai 14 fermati ci sarebbero ben 100 indagati.
Via | Corriere del Veneto
Foto © Getty Images
Usando questo farmaco non lo sai ma rischi davvero grosso per la tua salute, potrebbe…
Nel panorama delle soluzioni per la cura dei capelli, cresce l’attenzione verso rimedi naturali e…
Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità ambientale, il riciclo creativo emerge come una pratica…
Con l’arrivo della stagione calda, la presenza di insetti in casa diventa un problema comune…
Se anche tu come me vuoi un fondo del WC bianco e splendente allora devi…
In tanti si chiedono quale sia il reale stipendio degli insegnanti. Da quanto si apprende,…