In Svizzera Cesio 137 nel lago di Bienne, sotto accusa la centrale nucleare di Mühleberg

Secondo Le Matin Dimanche, il giornale che ha divulgato la notizia e che ha commissionato al laboratorio di Basilea Cittài contro test, riferisce che la concentrazione anomala risalirebbe al 2000 e che sarebbe dovuta a contaminazione proveniente dall’acqua della vicina centrale nucleare di Muehleberg, che si trova a circa 10 Km dalla città di Bienne.

Il carotaggio ha evidenziato i picchi di Cesio 137 che si sono verificati negli anni ’70, ’86 e 2000 e il punto è che la città di Bienne si approvvigiona per il 70% del suo fabbisogno idrico proprio dal lago. Gli esperti comunque hanno chiarito che per la salute pubblica, al momento, non si palesano pericoli.

Le acque contaminate provengono da lavori di manutenzione o sono frutto di incidenti e dal lavaggio in cui sono contenute piccolissime parti di materiale radioattivo rilasciate perché autorizzate nel fiume Aar. Queste acque dopo alcuni chilometri si scaricano nel lago di Bienne.

Un caso simile ma diversamente trattato si ha a Hagneck città vicina a Bienna dove le acque del lago sono monitorate mensilmente e mentre il 30% si deposita sul fondo il resto prosegue il suo cammino verso Basilea dove poi raggiungerà il mare. A Bienne nella struttura che a Ipsach preleva l’acqua per la città non esiste invece alcuna forma di controllo sulla radioattività.

Greenpeace chiede ora maggiore chiarezza e contesta, come riporta Ticinonews:

il clima di segretezza attorno a questa vicenda. “L’Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN) deve spiegare chiaramente perché non era a conoscenza di questa vicenda o perché non ha fatto sapere nulla”.

Via | Radio Tv Svizzera, Ticino News
Foto |Courtesy Le Matin

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Da pezzi di feltro a opere d’arte: tutti i segreti del riciclo creativo che devi provare subito

Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità ambientale, il riciclo creativo emerge come una pratica…

1 ora ago

Così gli insetti non entreranno in casa neanche con le finestre aperte: il trucco infallibile

Con l’arrivo della stagione calda, la presenza di insetti in casa diventa un problema comune…

3 ore ago

Se il fondo del WC è sporco non sbagliare, così eviti brutte figure con gli ospiti

Se anche tu come me vuoi un fondo del WC bianco e splendente allora devi…

4 ore ago

Lo stipendio (choc) degli insegnanti: quanto guadagnano davvero

In tanti si chiedono quale sia il reale stipendio degli insegnanti. Da quanto si apprende,…

6 ore ago

È la città più ostile dal mondo e si trova proprio a due passi dall’Italia: pensaci prima di visitarla

Per chi desidera ricominciare altrove, la scelta della città giusta può trasformare un percorso potenzialmente…

7 ore ago

Scaduto ma utilissimo: 10 modi incredibili per dare nuova vita al lievito

Lievito scaduto? Non gettarlo mai: forse non lo sai ma ci sono 10 modi incredibili…

9 ore ago