Categories: Cronaca ambientale

Caso Shalabayeva Ablyazov, lo scandalo del banchiere sulla via del petrolio

L’intricata vicenda che tiene banco in questi giorni in Italia condita da dimissioni varie e responsabilità sparse, affonda le sue radici nei rapporti internazionali per l’approvvigionamento di energia.

Colui che noi conosciamo come dissidente, ossia Mukhtar Ablyazov è ricercato nel suo Paese, il Kazakhstan, per truffa nel 2009 (e poi vi spiego perché). Nel 2010 la Russia emette un mandato di arresto inserendolo nella lista dei ricercato internazionali.

Ablyazov aveva prima trovato rifugio a Londra dove conduceva una vita molto lussuosa. Nel 2012 però perde la protezione del governo britannico dopo una serie di azioni legali dell’Alta Corte Britannica. scappa a Parigi da dove si perdono le tracce. Risulta sia stato a Roma con la moglie Alma Shalabayeva e la figlia Alua di 6 anni fino al 26 maggio di quest’anno. L’Italia ha peraltro ingenti interessi economici con il progetto Kashagan. L’intervento italiano di maggio dunque era volto probabilmente alla cattura di Mukhtar Ablyazov, ma poi si è risolto nello scandalo di questi giorni, e anche molto pasticciato, come ne scrive Fulvio Scaglione vice direttore di Famiglia Cristiana che nota:

Chi ha esperienza delle Repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale sa che non bisogna esaltarsi con certi dissidenti. Ablyazov è stato un “protetto” di Nazarbaev e poi ministro del Petrolio, cioè il cassiere di un regime che vive e si è arricchito proprio esportando energia. Il problema, però, non è il Kazakhstan (con cui siamo in affari: siamo i quarti investitori dopo Usa, Gran Bretagna e Olanda), ma l’Italia.

Maurizio Gasparri vice premier dice:

Non e’ Garibaldi. E’ ricercato da organi investigativi internazionali e si e’ agito su un mandato di cattura dell’Interpol.

Il dissidente come ancora lo definiamo noi italiani, tanto dissidente non è: Mukhtar Ablyazov in Kazakhstan era un uomo molto potente, già ministro per il Petrolio negli anni ’90 e pupillo del presidente Nursutan Nazarbayev. La sua storia la ricostruisce egregiamente Pietro Acquistapace su EastJournal in cui ricorda che il kazako è stato un’oligarca accusato proprio dal presidente Nazarbayev di corruzione quando era ministro per il Petrolio. Poi perdonato diventa affarista e mette le mani sulla banca kazaka BTA pur restando in politica dove organizza e fonda su un partito di opposizione. Il presidente Nazarbayev nel 2009 decide di nazionalizzare la BTA per sostenere la crisi economica che si era appena manifestata negli Usa e Ablyazov decide immediatamente di fuggire a Londra accusando l’espropiazione. Per le autorità kazake però la situazione è ben altra trovano nella banca BTA un buco da 6 miliardi di miliardi di dollari.

Ablyazov però è un uomo ancora molto importante con un carnet di contatti, conoscenze e affari ancora molto pregiato e dunque il rifugio a Londra è assicurato tant’è che nel 2011 gli viene riconosciuto lo status di rifugiato con l’asilo politico. Ma a londra non tutto fila liscio poiché Ablyazov riprende il suo lavoro di affarista investend in proprietà immobiliari. E forse pesta i piedi a qualcuno. Peraltro su di lui ricadono i sospetti di aver organizzato la rivolta degli operai che lavorano ai pozzi di petrolio, di cui il Kazakhstan è ricco, finita poi in tragedia.

In questa vicenda tutta italiana emerge però una sconvolgente verità: quando sapremo chi ha disposto i blitz a Roma e ha poi ordinato il rimpatrio di Alma Shalabayeva moglie di Ablyazov e della figlia Alua di 6 anni, sapremo anche chi ha davvero il potere in Italia che risponde a interessi sovranazionali.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago