Fiab lancia una campagna contro i ladri di biciclette

Sessantacinque anni fa il film Ladri di biciclette conquistava il mondo con una storia ricca di umanità, la storia di un imbianchino che attraversava la Roma del dopoguerra per ritrovare la bicicletta rubatagli, unico strumento per poter mantenere il tanto agognato lavoro da imbianchino.

Ora che la crisi erode i bilanci familiari, la bicicletta è tornata a essere utilizzata come un mezzo di trasporto, specialmente per brevi tragitti, al di sotto dei 10 chilometri. Molte persone, però, sono scoraggiate dai molti furti di cui le due ruote sono oggetto e ammettono di non utilizzare la bicicletta per il timore di restare a piedi o perché hanno già vissuto questa brutta esperienza.

La campagna inizierà fra il 16 e il 22 settembre, nella Settimana Europea della mobilità, con i volontari FIAB che premieranno chi transiterà in alcuni punti in sella alla propria bicicletta. Verranno consegnati anche alcuni questionari relativi alle problematiche del futuro e consultati i comuni, le prefetture e le associazioni per avere dati affidabili sull’entità del fenomeno.

Il convegno milanese del 21 novembre 2013 presenterà i dati raccolti nelle indagini sui furti, verranno distribuiti materiali informativi sul furto di biciclette ed esperti e addetti ai lavori illustreranno alcune misure con le quali contrastare il fenomeno.

Durante la campagna autunnale, FIAB distribuirà materiale informativo con i consigli e gli accorgimenti utili per evitare di restare a piedi. A conclusione del convegno verrà editato un quaderno tecnico sul team del furto e del suo contrasto.

Secondo le stime nel 2012, in Italia, sono state rubate 1,2 milioni di biciclette, un numero altissimo se si pensa che nello stesso periodo ne sono state immatricolate 1,75 milioni. Un dato netto, poiché nel lordo mancano tutti coloro che non denunciano il reato, secondo alcune stime addirittura il 70% dei derubati.

Via | FIAB

Foto © Getty Images

 

 

 

 

 

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: Biciclette

Recent Posts

Crociera a Novembre: perché i più intelligenti preferiscono l’inverno all’estate

Novembre è il mese perfetto per partire in crociera: ecco perché i più intelligenti la…

3 ore ago

Stufa a pellet, quanto costa installarla e qual è il modello che rende di più? La risposta del tecnico

Prima di scegliere una stufa a pellet, è fondamentale conoscere modelli, costi, consumi e installazione…

5 ore ago

Riscalda e consuma poco: l’accessorio Lidl che tutti stanno comprando a un prezzo iper scontato

Lidl, tra le nuove promo del noto supermercato un accessorio che riscalda e consuma poco…

7 ore ago

Vecchie magliette, che errore buttarle: io le uso così e risparmio una fortuna ogni mese

Trasforma le vecchie t-shirt in oggetti utili e di tendenza: dal riuso creativo nasce un…

10 ore ago

“Potrebbe esplodere presto”, il vulcano più potente del Mediterraneo preoccupa gli esperti: migliaia di turisti rischiano la vita

17Segnali di allerta: cosa indicano le ultime osservazioni sull'Etna. La storia eruttiva dell'Etna e il…

11 ore ago

Scatolette di tonno, grosso errore buttarle! Io le uso così e risparmio un sacco di soldi

Da semplici contenitori a vere creazioni di design: ecco come riutilizzare le scatolette di tonno…

13 ore ago