Fiab lancia una campagna contro i ladri di biciclette

Sessantacinque anni fa il film Ladri di biciclette conquistava il mondo con una storia ricca di umanità, la storia di un imbianchino che attraversava la Roma del dopoguerra per ritrovare la bicicletta rubatagli, unico strumento per poter mantenere il tanto agognato lavoro da imbianchino.

Ora che la crisi erode i bilanci familiari, la bicicletta è tornata a essere utilizzata come un mezzo di trasporto, specialmente per brevi tragitti, al di sotto dei 10 chilometri. Molte persone, però, sono scoraggiate dai molti furti di cui le due ruote sono oggetto e ammettono di non utilizzare la bicicletta per il timore di restare a piedi o perché hanno già vissuto questa brutta esperienza.

La campagna inizierà fra il 16 e il 22 settembre, nella Settimana Europea della mobilità, con i volontari FIAB che premieranno chi transiterà in alcuni punti in sella alla propria bicicletta. Verranno consegnati anche alcuni questionari relativi alle problematiche del futuro e consultati i comuni, le prefetture e le associazioni per avere dati affidabili sull’entità del fenomeno.

Il convegno milanese del 21 novembre 2013 presenterà i dati raccolti nelle indagini sui furti, verranno distribuiti materiali informativi sul furto di biciclette ed esperti e addetti ai lavori illustreranno alcune misure con le quali contrastare il fenomeno.

Durante la campagna autunnale, FIAB distribuirà materiale informativo con i consigli e gli accorgimenti utili per evitare di restare a piedi. A conclusione del convegno verrà editato un quaderno tecnico sul team del furto e del suo contrasto.

Secondo le stime nel 2012, in Italia, sono state rubate 1,2 milioni di biciclette, un numero altissimo se si pensa che nello stesso periodo ne sono state immatricolate 1,75 milioni. Un dato netto, poiché nel lordo mancano tutti coloro che non denunciano il reato, secondo alcune stime addirittura il 70% dei derubati.

Via | FIAB

Foto © Getty Images

 

 

 

 

 

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: Biciclette

Recent Posts

Belle le passeggiate in natura, ma nascondono un pericolo silenzioso e letale: stai attenti a questi sintomi

Passeggiate nei boschi e gite in natura possono nascondere un pericolo: l’encefalite da zecche. Ecco…

1 ora ago

Estate 2025, tutte le cifre (choc) per soggiorni e voli: addio agli sconti

Estate 2025, sempre più italiani rinunciano alle vacanze di agosto: prezzi record e stipendi bassi…

3 ore ago

Non crederai a quanto è facile rimuovere la striscia di calcare nel water e tenerla lontana: brilla che è una meraviglia

Il calcare nel WC si forma con facilità e diventa presto antiestetico. Scopri come eliminarlo…

4 ore ago

Nuova allerta negli ospedali, il nuovo virus è letale: scoperta choc in questa città

Un’allerta sanitaria è stata lanciata dopo la tragica morte di due neonati prematuri nel reparto…

6 ore ago

Legge 104, per tutti questi acquisti c’è un limite massimo annuo: non devi mai superarlo

Legge 104, quali spese hanno un limite annuo e quali no: dalle detrazioni per auto…

7 ore ago

Addio aria condizionata, non la userai più: questo metodo anti-afa funziona alla grande

Con l’arrivo dell’estate e delle temperature torride, molti si trovano a fare i conti con…

9 ore ago