Categories: news

Crederemmo a qualunque cosa pur di non cambiare vita

“La mia vita da presunto ambientalista è un groviglio di contraddizioni. Faccio cose che mi mettono la coscienza a posto, ma ignoro che altri atti della mia vita sono offese mortali all’ambiente. Sono costretto a identificami in quella sindrome che lo scrittore David Owen ha battezzato “l’inganno della Prius”.
Ecco come lo definisce:

è la persuasione che convertendoci a una forma di consumo più benigna , noi trsformiamo il consumo stesso in un aiuto all’ambiente.

Ovvero l’illusione che i grandi problemi possano essere affrontati e risolti attraverso una semplice sostituzione: consumando un prodotto verde al posto di uno sporco. E’ una deformazione che nasce dallo spazio soverchiante che il ruolo di consumatore occupa nella nostra vita. Per cui tutto – problema e soluzione – passa attraverso questa dimensione del consumo.

Owen ha scritto un libro (The Conundrum, cioè il rompicapo) dal sottotilo cattivissimo: come l’innovazione scientifica e le buone intenzioni possono peggiorare i nostri problemi energetici e climatici.

La tentazione, irresistibile, è di rispondere a Owen rifugiandosi ancor più nell’illusione tecnologica. Mi sento improvvisamente in colpa quando sto imbarcandomi da New York a Chicago? Mi batterò per aerei più efficienti, a minore consumo di carburante.

E’ vero, negli anni ’50 gli aerei consumavano e inquinavano molto di più, però per andare da New York a Pechino dovevi fare quattro scali. Viaggiare era così scomodo, costoso e disagevole che ci pensavi parecchio prima di imbarcarti in una simile odissea.

Le nostre tecnologie verdi invece ci rendono tutto facile, indolore. 10000 km di volo passano in un baleno se hai con te la musica giusta, gli audiobook e i film preferiti sui tuoi ipod e ipad. Due gadget inventati non a caso da Steve Jobs, che seguva una rigorosa dieta vegan, ma non esitava a fare attraversare l’oceano Pacifico a tutti i suoi prodotti.”

Federico Rampini, Voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo, Milano 2013, p. 152-154

Immagini per gentile concessione di Andy Singer. Il testo di sinistra dice: crederemmo a qualunque cosa se non ci smuove dalla nostra pigrizia. posso perdere peso mangiando di più! Posso risparmiare denaro spendendolo! Posso diventare ricco senza lavorare! Posso fermare il global warming guidando! Il testo a destra dice: il bioetanolo risparmia petrolio e riduce l’inquinamento! mentre si vede l’impatto di fertilizzanti, pesticidi e trattamenti industriali

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

4 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

6 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

8 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

9 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

10 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

12 ore ago