Categories: AlimentazioneAnimali

Stop alla pesca in Adriatico: 42 giorni per ripopolare il mare

Da ieri, lunedì 22 luglio, bloccata tutta l’attività di pesca lungo l’Adriatico da Trieste a Rimini. L’iniziativa può sembrare paradossale in periodo di alta stagione, con i turisti che invadono le spiagge e con le pescherie che vengono prese d’assalto da ristoratori e consumatori.

Eppure i provvedimento è preso proprio per salvare le marinerie. Niente pesca per la barche con sistema a traino, uno stop concordato della durata di sei settimane, fino all’inizio di settembre. L’obiettivo è quello di favorire il ripopolamento dei pesci nel mare e salvare le marinerie dal collasso, in una stagione, quella 2013, iniziata con un calo del 16% nel consumo di pesce fresco (dati del primo trimestre dell’anno).

Ovviamente lo stop alla pesca fra Trieste e Rimini non vorrà dire rinunciare al pesce fresco, ma per chi risiede o si trova in quella fascia costiera solamente alle risorse ittiche a km 0. Infatti sul mercato sarà possibile trovare pesce straniero, magari congelato, oppure pesce da allevamenti nazionali o la produzione delle piccole imbarcazioni che potranno continuare a operare anche nel periodo di fermo.

Dal 5 agosto lo stop dell’attività avverrà fra Pesaro e Bari, dal 1° ottobre fra Brindisi, Ionio e Tirreno.

La situazione è critica. Il 6,3% delle famiglie italiane ha rinunciato al pesce fresco. A soffrire maggiormente è il pesce azzurro come le alici (-12%), i calamari (-14%), le cozze gli altri mitili (-12%). Una crisi della filiera ittica che mette a dura prova un settore che negli ultimi trent’anni ha già perso il 35% delle imbarcazioni e in cui lavorano 18mila addetti in meno rispetto ai primi anni Ottanta.

Via | Coldiretti

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Sfatato il mito della “modalità inverno” nelle finestre: quello che nessuno ti ha mai detto

La bufala della "modalità inverno" delle finestre: perché crederci può costarti caro. Apri gli occhi…

1 ora ago

Padelle rovinate, non buttarle via: in casa hai il rimedio per farle tornare come nuove (e antiaderenti)

Le padelle rovinate non vanno buttate: con un metodo facile e naturale puoi ripristinare l’antiaderente…

3 ore ago

Bottiglie di plastica, non buttarle! Possono farti risparmiare tanti soldi se le usi così

Dalle bottiglie vuote nascono soluzioni pratiche per la casa: contenitori, dispenser e astucci nati dal…

4 ore ago

Frutta del supermercato, il codice nascosto che rivela l’assenza di pesticidi: ti salvi la salute

Esiste un modo semplice per capire se la frutta è biologica o contiene sostanze chimiche:…

6 ore ago

Peli del cane e del gatto, sai come smaltirli correttamente? La risposta non è così scontata

Scopri come smaltire correttamente i peli degli animali domestici senza danneggiare l’ambiente o le tubature…

9 ore ago

L’inverno sta arrivando ma asciugare i panni non sarà più un problema: la soluzione che risolve tutto

Scopri come far asciugare i panni anche con freddo e umidità grazie a un sistema…

10 ore ago