Lombardia, entro il 2015 bisognerà bonificare l’amianto: 3 milioni di metri cubi

Il censimento dell’amianto della Regione Lombardia, conclusosi il 31 gennaio scorso, ha certificato la presenza di ben 3 milioni di metri cubi del cemento killer sul territorio lombardo: la stessa Regione si è impegnata a smaltirlo tutto entro il 2015, anno di Expo e del, almeno nelle intenzioni, rilancio economico di Milano, della Lombardia, del Paese tutto.

3 milioni di metri cubi di amianto da smaltire significa, per restare sotto la Madonnina, riempire tre volte lo stadio Meazza: bonificare dall’amianto, sopratutto in una grande città come può essere Milano, non è esattamente una cosa semplice.

La carenza di ditte specializzate è un primo elemento di criticità, ma i costi delle bonifiche, l’impatto ambientale, la mancanza di discariche (erano tre e sono state tutte sequestrate) e la difficoltà nei controlli (proprio lo smaltimento dell’amianto in Lombardia, mescolato con l’asfalto della Perego Strade secondo la Procura di Milano, è al centro di un ramo della maxi inchiesta “Infinito”) sono ulteriori elementi che contribuiscono a rendere spinosa la questione amianto.

C’è, ad esempio, un edificio a Milano, tra via Melchiorre Gioia e via Pirelli, chiamato affettuosamente “Il Pirellino” (lo vedete nella foto di copertina): di proprietà del Comune, con un valore stimato tra i 55 e gli 85 milioni di euro, il Pirellino è un importante complesso di 25.500 metri quadri, 28 piani di grattacielo (più tre di parcheggi), fatiscente e pieno di amianto.

Il Comune vorrebbe liberarsene, trovandosi questo in un punto realmente strategico della città: al centro del nuovo complesso Garibaldi-Repubblica, proprio nel mezzo di quella “rivoluzione di acciaio e vetro” che sta cambiando radicalmente il volto di Milano; il problema è trovare un privato disposto a spendere decine di milioni per una struttura che andrebbe, in sostanza, abbattuta e che contiene ingenti quantità di cemento amianto.

Abbattere 28 piani di grattacielo in amianto (in cui lavorano poco meno di mille persone) al centro di una città è un’operazione antieconomica e pericolosa, che nessun privato (sopratutto di questi tempi) sarebbe disposto a pagare: la mente torna, almeno a chi conosce la storia (ed Ecoblog l’ha raccontata), all’abbattimento del Velodromo di Roma, primo atto della giunta Alemanno, che ha liberato nell’aria della Capitale particelle di amianto libero disperse grazie all’implosione della struttura, minata dallo stesso Comune.

“In altri tempi avremmo fatto scelte diverse ma oggi non abbiamo i soldi per la manutenzione delle strade, dove trovare 45 milioni di euro per la bonifica del palazzo uffici?”

si chiedeva sul Corriere della Sera pochi giorni fa l’assessore milanese ai lavori pubblici, Carmela Rozza.

Il caso dello stabile di via Pirelli, che il Comune vorrebbe permutare, è solo uno dei tanti sparpagliati nella regione dell’ipersviluppo italiano: uno sviluppo che non si arresta ma che non crea ricchezza reale, che puzza di ‘ndrangheta e pone interrogativi drammatici su importanti questioni ambientali molto poco eviscerate, sino ad oggi.

Per questo mantenere alto il livello di attenzione sulla rivoluzione urbanistica meneghina può darci una reale cartina tornasole dell’economia italiana nei prossimi due-tre anni, anche dopo l’esperienza dell’Expo.

A.S.

Recent Posts

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

54 minuti ago

Agosto low cost, è il momento migliore per viaggiare: le offerte last minute che fanno impazzire tutti

Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…

2 ore ago

Lavello in cucina, lo hai mai pulito così? Altro che detersivi, torna come nuovo

Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…

5 ore ago

Borracce e thermos, solo così le pulisci a fondo senza rovinarle: il trucco geniale che nessuno ti ha mai detto

Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…

14 ore ago

Se usi questi due prodotti per pulire in casa, rischi di morire intossicato: il mix è letale

Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…

16 ore ago

Strisce pedonali, è sorpresa: perché attraversare può costarti una multa salatissima

Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…

17 ore ago