Si chiama Yuka il mammut di 39mila anni fa scoperto tre anni fa grazie allo scioglimento del permafrost siberiano e ora esposto al pubblico al centro esposizioni Pacifico di Yokohama, alle porte di Tokyo, nell’ambito di una mostra che annovera 100 esemplari di specie estinte. Il pezzo è unico al mondo e viene conservato all’interno di un contenitore a temperatura costante e adagiata sul fianco.
Al momento del decesso Yuka doveva avere un’età compresa fra i 6 e gli 11 anni e, molto probabilmente, la morte deve essere sopraggiunta in seguito a una caduta da un crepaccio:
In genere sono state rinvenute ossa e altri pezzi, ma in questo caso è la prima volta che è stato trovato un mammut completo, in ottimo stato di conservazione. Una grande scoperta scientifica,
ha spiegato il paleontologo Akira Ono, professore della Meiji University che ha curato l’iniziativa.
Qualcuno ora avrebbe proposto la clonazione, ricreare attraverso l’ingegneria genetica un cucciolo di mammut da far scorrazzare in qualche parco naturale in stile Jurassic Park. Yuka aveva ancora peli, tessuto muscolare e sangue, rimasti ibernati sotto il ghiaccio. Ora i campioni sono stati inviati in Corea del Sud dove gli scienziati affermano di volerli utilizzare per clonare il mammut anche se la proposta viene considerata molto controversa. Lo scioglimento dei ghiacciai sta rivelando molte carcasse di mammut, ma oltre agli scienziati sulle tracce degli elefanti preistorici si stanno mettendo persino i cacciatori di zanne, pronti a rivendere l’avorio di mammut a scopo di lucro.
Via | Ansa
Foto © Getty Images
Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…
Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…
Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…
In estate il pieno può pesare sul portafoglio. L’indagine di Altroconsumo mostra dove e come…
Nel cuore dell’Agro Pontino, un giardino unico in Europa accoglie visitatori tra aceri giapponesi, ruderi…
Grazie all’intervento del patronato CGIL, due cittadini toscani hanno recuperato importi non riconosciuti da anni:…