Categories: Animali

Mammut in mostra a Yokohama: chi pensa alla clonazione e chi al business

Si chiama Yuka il mammut di 39mila anni fa scoperto tre anni fa grazie allo scioglimento del permafrost siberiano e ora esposto al pubblico al centro esposizioni Pacifico di Yokohama, alle porte di Tokyo, nell’ambito di una mostra che annovera 100 esemplari di specie estinte.  Il pezzo è unico al mondo e viene conservato all’interno di un contenitore a temperatura costante e adagiata sul fianco.

Al momento del decesso Yuka doveva avere un’età compresa fra i 6 e gli 11 anni e, molto probabilmente, la morte deve essere sopraggiunta in seguito a una caduta da un crepaccio:

In genere sono state rinvenute ossa e altri pezzi, ma in questo caso è la prima volta che è stato trovato un mammut completo, in ottimo stato di conservazione. Una grande scoperta scientifica,

ha spiegato il paleontologo Akira Ono, professore della Meiji University che ha curato l’iniziativa.

Qualcuno ora avrebbe proposto la clonazione, ricreare attraverso l’ingegneria genetica un cucciolo di mammut da far scorrazzare in qualche parco naturale in stile Jurassic Park.  Yuka aveva ancora peli, tessuto muscolare e sangue, rimasti ibernati sotto il ghiaccio. Ora i campioni sono stati inviati in Corea del Sud dove gli scienziati affermano di volerli utilizzare per clonare il mammut anche se la proposta viene considerata molto controversa. Lo scioglimento dei ghiacciai sta rivelando molte carcasse di mammut, ma oltre agli scienziati sulle tracce degli elefanti preistorici si stanno mettendo persino i cacciatori di zanne, pronti a rivendere l’avorio di mammut a scopo di lucro.

Via | Ansa

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Sorprendente ma vero, latte e lievito trasformeranno la tua Stella di Natale: diventa uno spettacolo in casa

Latte e lievito attivano la fioritura della Stella di Natale? Scopri il metodo giusto da…

1 ora ago

Il trucco del tappo, se lo metti qui dimezzi le bollette ed elimini i cattivi odori: il segreto geniale della nonna

Un semplice tappo di sughero nel frigorifero può migliorare l’efficienza energetica e dire addio ai…

3 ore ago

Gusci delle uova, i mille usi che puoi farne: risolvo un sacco di problemi in casa

Ricchi di calcio e versatili, i gusci d’uovo possono diventare fertilizzanti, scrub naturali e semenzai…

6 ore ago

No, il pluriball non va buttato ovunque: la regola giusta per evitare multe

Con la crescente attenzione verso la sostenibilità e la corretta gestione dei rifiuti, uno dei…

7 ore ago

Mobili bucati e travi a rischio, è il nemico invisibile che che distrugge casa tua: come difenderti

Fori nel legno, rosume e rumori di rosicchiamento possono indicare insetti xilofagi. Ecco come riconoscerli…

9 ore ago

Ora da Ikea con 4 euro ti rifai la cucina! Ma affrettati, le super offerte scadano tra pochi giorni

Avere sempre una casa al top, a partire proprio dall’arredamento, è il sogno di tutti.…

10 ore ago