Categories: news

Abusivismo edilizio: stanziati 10 milioni di euro per abbattere gli ecomostri

È di 10 milioni di euro lo stanziamento del Ministero dell’Ambiente per la demolizione e la rimozione degli edifici costruiti senza permessi o in totale difformità delle concessioni per l’edificazione. Lo ha annunciato la scorsa settimana il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando illustrando i contenuti del disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 luglio 2013, in relazione al sostegno ai Comuni per l’abbattimento dei manufatti abusivi in aree sottoposte a   dissesto idrogeologico.

Orlando ha spiegato che

secondo le attuali norme le amministrazioni comunali hanno l’obbligo di agire in sostituzione del soggetto inadempiente per poi rivalersi economicamente su di esso per le spese sostenute. Ciò comporta per gli enti locali l’esigenza di rilevanti disponibilità finanziarie immediate. Ma spesso, come sappiamo, queste disponibilità non ci sono.

Dunque lo stanziamento sarà, in realtà, una sorta di “prestito” che, una volta restituito dai soggetti inadempienti, dovrebbe tornare al ministero per sostenere nuove “emergenze” e attività di rimozione. Il fondo verrà, dunque, costantemente rifinanziato. Con questi fondi potranno essere realizzati un centinaio di interventi (da 100mila euro l’uno circa), ma, appunto, le stesse risorse dovrebbero tornare alle casse ministeriali e finanziare altre attività, con un rifinanziamento a oltranza.

La scelta del Ministero dell’Ambiente è legata al fatto che nella maggior parte dei casi all’accertamento dell’abuso e all’adozione dell’ordine di demolizione non consegue l’esecuzione: dal 2000 al 2011 si è stimato che si 46.760 ordinanze emesse soltanto 4.956 hanno avuto luogo (il 10,6%). Questo proprio perché le amministrazioni comunali devono anticipare le risorse della demolizione per poi rivalersi sui soggetti inadempienti, per quanto riguarda le spese sostenute. Una catena che il finanziamento approvato di recente proverà a spezzare.

Via | Adn Kronos

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

1 ora ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

3 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

4 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

6 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

7 ore ago

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

9 ore ago