Categories: news

Abusivismo edilizio: stanziati 10 milioni di euro per abbattere gli ecomostri

È di 10 milioni di euro lo stanziamento del Ministero dell’Ambiente per la demolizione e la rimozione degli edifici costruiti senza permessi o in totale difformità delle concessioni per l’edificazione. Lo ha annunciato la scorsa settimana il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando illustrando i contenuti del disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 luglio 2013, in relazione al sostegno ai Comuni per l’abbattimento dei manufatti abusivi in aree sottoposte a   dissesto idrogeologico.

Orlando ha spiegato che

secondo le attuali norme le amministrazioni comunali hanno l’obbligo di agire in sostituzione del soggetto inadempiente per poi rivalersi economicamente su di esso per le spese sostenute. Ciò comporta per gli enti locali l’esigenza di rilevanti disponibilità finanziarie immediate. Ma spesso, come sappiamo, queste disponibilità non ci sono.

Dunque lo stanziamento sarà, in realtà, una sorta di “prestito” che, una volta restituito dai soggetti inadempienti, dovrebbe tornare al ministero per sostenere nuove “emergenze” e attività di rimozione. Il fondo verrà, dunque, costantemente rifinanziato. Con questi fondi potranno essere realizzati un centinaio di interventi (da 100mila euro l’uno circa), ma, appunto, le stesse risorse dovrebbero tornare alle casse ministeriali e finanziare altre attività, con un rifinanziamento a oltranza.

La scelta del Ministero dell’Ambiente è legata al fatto che nella maggior parte dei casi all’accertamento dell’abuso e all’adozione dell’ordine di demolizione non consegue l’esecuzione: dal 2000 al 2011 si è stimato che si 46.760 ordinanze emesse soltanto 4.956 hanno avuto luogo (il 10,6%). Questo proprio perché le amministrazioni comunali devono anticipare le risorse della demolizione per poi rivalersi sui soggetti inadempienti, per quanto riguarda le spese sostenute. Una catena che il finanziamento approvato di recente proverà a spezzare.

Via | Adn Kronos

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Arredare casa da soli, gli errori che tutti commettono e come evitare un vero salasso

Arredare casa da soli può sembrare facile, ma questi errori comuni la rendono fredda e…

4 ore ago

Sorprendente ma vero, latte e lievito trasformeranno la tua Stella di Natale: diventa uno spettacolo in casa

Latte e lievito attivano la fioritura della Stella di Natale? Scopri il metodo giusto da…

6 ore ago

Il trucco del tappo, se lo metti qui dimezzi le bollette ed elimini i cattivi odori: il segreto geniale della nonna

Un semplice tappo di sughero nel frigorifero può migliorare l’efficienza energetica e dire addio ai…

8 ore ago

Gusci delle uova, i mille usi che puoi farne: risolvo un sacco di problemi in casa

Ricchi di calcio e versatili, i gusci d’uovo possono diventare fertilizzanti, scrub naturali e semenzai…

11 ore ago

No, il pluriball non va buttato ovunque: la regola giusta per evitare multe

Con la crescente attenzione verso la sostenibilità e la corretta gestione dei rifiuti, uno dei…

12 ore ago

Mobili bucati e travi a rischio, è il nemico invisibile che che distrugge casa tua: come difenderti

Fori nel legno, rosume e rumori di rosicchiamento possono indicare insetti xilofagi. Ecco come riconoscerli…

14 ore ago