È di 10 milioni di euro lo stanziamento del Ministero dell’Ambiente per la demolizione e la rimozione degli edifici costruiti senza permessi o in totale difformità delle concessioni per l’edificazione. Lo ha annunciato la scorsa settimana il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando illustrando i contenuti del disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 luglio 2013, in relazione al sostegno ai Comuni per l’abbattimento dei manufatti abusivi in aree sottoposte a dissesto idrogeologico.
Orlando ha spiegato che
secondo le attuali norme le amministrazioni comunali hanno l’obbligo di agire in sostituzione del soggetto inadempiente per poi rivalersi economicamente su di esso per le spese sostenute. Ciò comporta per gli enti locali l’esigenza di rilevanti disponibilità finanziarie immediate. Ma spesso, come sappiamo, queste disponibilità non ci sono.
Dunque lo stanziamento sarà, in realtà, una sorta di “prestito” che, una volta restituito dai soggetti inadempienti, dovrebbe tornare al ministero per sostenere nuove “emergenze” e attività di rimozione. Il fondo verrà, dunque, costantemente rifinanziato. Con questi fondi potranno essere realizzati un centinaio di interventi (da 100mila euro l’uno circa), ma, appunto, le stesse risorse dovrebbero tornare alle casse ministeriali e finanziare altre attività, con un rifinanziamento a oltranza.
La scelta del Ministero dell’Ambiente è legata al fatto che nella maggior parte dei casi all’accertamento dell’abuso e all’adozione dell’ordine di demolizione non consegue l’esecuzione: dal 2000 al 2011 si è stimato che si 46.760 ordinanze emesse soltanto 4.956 hanno avuto luogo (il 10,6%). Questo proprio perché le amministrazioni comunali devono anticipare le risorse della demolizione per poi rivalersi sui soggetti inadempienti, per quanto riguarda le spese sostenute. Una catena che il finanziamento approvato di recente proverà a spezzare.
Via | Adn Kronos
Foto © Getty Images
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…