È di 10 milioni di euro lo stanziamento del Ministero dell’Ambiente per la demolizione e la rimozione degli edifici costruiti senza permessi o in totale difformità delle concessioni per l’edificazione. Lo ha annunciato la scorsa settimana il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando illustrando i contenuti del disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 luglio 2013, in relazione al sostegno ai Comuni per l’abbattimento dei manufatti abusivi in aree sottoposte a dissesto idrogeologico.
Orlando ha spiegato che
secondo le attuali norme le amministrazioni comunali hanno l’obbligo di agire in sostituzione del soggetto inadempiente per poi rivalersi economicamente su di esso per le spese sostenute. Ciò comporta per gli enti locali l’esigenza di rilevanti disponibilità finanziarie immediate. Ma spesso, come sappiamo, queste disponibilità non ci sono.
Dunque lo stanziamento sarà, in realtà, una sorta di “prestito” che, una volta restituito dai soggetti inadempienti, dovrebbe tornare al ministero per sostenere nuove “emergenze” e attività di rimozione. Il fondo verrà, dunque, costantemente rifinanziato. Con questi fondi potranno essere realizzati un centinaio di interventi (da 100mila euro l’uno circa), ma, appunto, le stesse risorse dovrebbero tornare alle casse ministeriali e finanziare altre attività, con un rifinanziamento a oltranza.
La scelta del Ministero dell’Ambiente è legata al fatto che nella maggior parte dei casi all’accertamento dell’abuso e all’adozione dell’ordine di demolizione non consegue l’esecuzione: dal 2000 al 2011 si è stimato che si 46.760 ordinanze emesse soltanto 4.956 hanno avuto luogo (il 10,6%). Questo proprio perché le amministrazioni comunali devono anticipare le risorse della demolizione per poi rivalersi sui soggetti inadempienti, per quanto riguarda le spese sostenute. Una catena che il finanziamento approvato di recente proverà a spezzare.
Via | Adn Kronos
Foto © Getty Images
Le spugnette che usiamo ogni giorno per lavare i piatti possono contenere più batteri del…
Un autunno segnato da anomalie climatiche e fenomeni estremi. Quali son le regioni colpite che…
I pennelli da trucco possono contenere più germi di un WC. Ecco perché rappresentano un…
Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…
Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…
Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…