Putin fa la guerra del cioccolato all’Ucraina

La guerra si può fare anche a colpi di cioccolato, almeno secondo Putin lo zar di Russia che lo scorso 29 luglio ha imposto i divieto di importazione nel suo paese dei prodotti a base di cioccolato della Roshen famosa azienda dolciaria ucraina di proprietà del ministro degli Affari esteri e Commercio e miliardario Petro Poroshenko. La decisione è stata presa due giorni dopo l’incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo ucraino Viktor Yanukovich. La visita è stata rapidissima, meno di 15 minuti. E dopo due giorni la decisione di vietare l’ingresso ai cioccolatini.

La versione ufficiale della Russia fornita dal capo ispettore sanitario Gennady Onishchenko riferisce di prodotti che non soddisfano gli standard di qualità e sicurezza. Certamente l’Ucraina è fortemente competitiva nel settore dolciario tanto che i suoi quattro maggiori produttori hanno importato macchinari da paesi occidentali e stanno esportando con successo in Russia. Secondo quanto riferito dalla stampa specializzata, le vendite Roshen hanno superato il miliardo di dollari nel 2010 e registrano una forte crescita.

Il Moscow Times ha riferito che i cioccolatini della Roshen sono stati analizzati dalla Federal Consumer Protection Service inspected che ha scoperto “impurità tossiche”, mentre il cioccolato al latte prodotto dalla società aveva tracce di benzopirene, una sostanza chimica cancerogena.

Roshen è di proprietà di Petro Poroshenko, un uomo d’affari e ministro degli Affari esteri e del Commercio il cui patrimonio è stato stimato da Forbes pari a 754 milioni di euro ed è spesso citato come una delle persone più influenti nella politica ucraina. Recentemente Poroshenko è stato a colloqui a Bruxelles con Stefan Füle, commissario dell’UE per l’allargamento e la politica di vicinato e con funzionari europei e diversi deputati. Sostanzialmente per avviare i dialoghi per l’ingresso dell’Ucraina in Europa. Ma la guerra del cioccolato appena innescata da Putin potrebbe fermarlo in questo progetto costando alla Roshen circa 200 milioni di dollari.

Il divieto dei cioccolatini Roshen si potrebbe estendere anche alla Bielorussia e al Kasakistan i quanto membri del Customs Union. Non è la prima volta che prodotti ucraini sono vietati in Russia, Nel febbraio 2012 toccò alla Onishchenko pcon l’interruzione della fornitura di formaggi.

Pavel Rozenko membro del parlamento ucraino, ha detto che il divieto di import ai prodotti dolciari della Roshen è la probabile risposta della Russia al rifiuto continui dell’Ukraina all’aderire all’Unione doganale della Russia. Ha aggiunto che si aspetta che altre misure analoghe saranno adottare da parte della Russia allorché l’Ucraina andrà a firmare un accordo di libero scambio globale con l’Unione europea. L’accordo dovrebbe essere sottoscritto il prossimo 28-29 novembre in occasione del vertice del partenariato orientale, che si terrà a Vilnius sotto la presidenza lituana UE. Diversi leader europei, soprattutto dell’ex blocco sovietico, stanno spingendo per una firma dell’accordo.

Via | Euractiv

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago