Carlo Rubbia senatore a vita, speranza per le rinnovabili?

Carlo Rubbia è stato nominato oggi senatore a vita insieme a Renzo Piano, Claudio, Abbado ed Elena Cattaneo. Per la prima volta un Fisico entra in questo ristretto consorzio ed è davvero una buona notizia.

Carlo Rubbia è noto per l’assegnazione nel 1984 del premio Nobel per la Fisica per il lavoro di ricerca svolto al CERN di Ginevra che ha portato all’evidenza sperimentale dei bosoni Z, W+ e W-, mediatori dell’interazione debole. E’ il primo Fisico italiano a ricevere il premio  che ha svolto il suo lavoro in un istituzione internazionale sostenuta anche dall’Italia e non semplicemente “all’estero”, come è invece avvenuto per i suoi predecessori Marconi, Fermi e Segrè. La sua voce in Wikipedia è presente in ben 42 lingue, a testimonianza che la sua fama è un po’ più grande dei confini dello stivale

In seguito,  dopo essere stato direttore del CERN, nel 1999 è stato nominato alla direzione dell’ENEA, l’ente italiano per le energie rinnovabili; in questa veste ha dato impulso al solare termodinamico, dando vita all’impianto pilota di Priolo, Sicilia. Se ne andò sbattendo la porta nel 2005 per contrasti con le baronie incompetenzi e lottizzate dell’allora consiglio di amministrazione, lavorando a progetti analoghi in Spagna (La Plataforma Solar de Almeria).

La sua nomina in parlamento può essere di buon auspicio sia per la ricerca scientifica, sia per le energie rinnovabili. Dopotutto, il potere di indirizzo di un senatore dipende dalla sua autorevolezza (oltre che da quanto lo vogliono ascoltare…).

Nella foto, Carlo Rubbia è ritratto insieme al diagramma di Feynman del decadimento beta del neutrone mediato dal bosone W di cui è uno degli scopritori e alla centrale solare termodinamica di Priolo da lui fortemente voluta.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta
Tags: High-tech

Recent Posts

Offerta pazzesca, la friggitrice che tutti vogliono a un prezzo mai visto: solo qui la paghi una miseria

Non perdere questa offerta pazzesca: la friggitrice ad aria più amata è ad un prezzo…

12 minuti ago

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

9 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

11 ore ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

12 ore ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

14 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

15 ore ago