Il Green Carpet dell’italiana Aquafil a Berlino per i GreenTec Awards

I GreenTec Awards sono forse il premio più importante sia in Germania sia in Europa che riconosce alle aziende i progetti e i prodotti tecnologici sostenibili, ecologici e anche economici. Il premio che nasce nel 2008 è organizzato dalla VKP engineering (fondata da Sven Krüger e Marco Voigt) in completa autonomia e si avvale di un team di 15 collaboratori tra ingegneri, esperti della comunicazione, designer multimediali ed economisti e supportata da partner e sponsor anche dal mondo accademico. La cerimonia di premiazione si è tenuta lo scorso 30 agosto a Berlino con un parterre di vip nella prestigiosa cornice della sede della Deutschen Telekom.

I GreenTec Awards prendeno in esame i prodotti più innovativi e ecologici divisi in 8 categorie più un premio speciale: Abitazione, Energia, Galileo Conoscenza, Green Music Award, Aeronautica, Mobilità, Produzione, Food e Riciclo (speciale) votati prima dal pubblico via web e poi da una giuria composta da professionisti e docenti.

Una menzione a parte la merita il Green Carpet in nylon riciclato realizzato dall’italiana Aquafil (lo vedete in alto nella foto), anche sponsor della manifestazione, il cui tessuto è stato ottenuto da un filo di nylon proveniente da rifiuti riciclati pre e post consumer, come reti da pesca abbandonate e poi rigenerate in moquette, calze, costumi, abbigliamento sportivo e altro. La questione red carpet non sembri di poco conto: appena lo scorso maggio l’associazione Greenpride al festival di Cannes chiedeva con una petizione firmata da quasi 10 mila persone di recuperare invece di buttare via in discarica o negli inceneritori i 60 metri di tappeto rosso che viene cambiato 3 volte al giorno per 10 giorni: ossia 1800 metri di moquette gettatavia senza essere state praticamente usata.

E ecco di seguito i vincitori per categoria dei GreenTec Awards.

L’asciugatrice Mìele a energia solare sviluppata con Solvis si è aggiudicata il premio GreenTec Award categoria Abitazione. L’asciugatrice è in commercio dal maggio di quest’anno ed è uno degli elettrodomestic che richiede maggiore energia e anche sempre più frequentemente usato nelle famiglie: dunque, perché non conugare risparmio energetico,(circa il 50% in meno) con il rispetto per l’ambiente? Ma appunto l’asciugatrice solare non è la stata la sola tecnologia premiata e le nomination erano davvero tutte molto interessanti.

Nella categoria Energia si è aggiudicato il riconoscimento la micro centrale elettrica a celle in ceramica BlueGen che fornisce fino a 13.000 chilowattora di energia elettrica all’anno.Queste le prestazioni:

  • Fino a 36 kilowatt-ora di elettricità al giorno
  • 200 litri di acqua calda al giorno
  • Risparmio di anidride carbonica fino a 14,5 tonnellate all’anno
  • Svincolata da stagioni o meteo
  • Semplice installazione con connessioni standard
  • Si integra facilmente con le tecnologie rinnovabili come solare fotovoltaico o l’acqua calda solare termico
  • Costantemente monitorato da una tecnologia avanzata di rilevamento guasti

nella categoria Galileo Conoscenza è stata premiata l’associazione ambientalista One Earth-One Ocean per il progetto di recupero di plastica dal mare da riconvertire in catamarani e i primi prototipi sono già in uso. Ogni anno negli Oceani sono riversati circa 10 milioni di tonnellate di rifiuti di cui tre quarti in plastica. Se l’inquinamento continua al tasso attuale gli Oceani saranno completamente pieno di spazzatura in pochi anni;

nella categoria Green Music Award è stato premiato il cantante e autore irlandese Rea Garvey (100 mila copie vendute e disco di Platino per Can’t Stand The Silence) da anni è impegnato per l’ambiente sopratutto con il progetto Clear water di cui è co-fondatore. In sostanza Clear Water opera con l’informazione sull’inquinamento causato dalle trivellazioni petrolifere in Ecuador e per l’accesso pubblico e gratuito all’acqua. Inoltre, Rea Garvey sostiene la sua Fondazione Saving an angel con progetti di aiuto ai bambini di tutto il mondo e ha uno stile di vita sostenibile e responsabile;

per la categoria Aeronautica è stata premiata Airbus Operations GmbH, per la Fuel Cell Technology multifunzionale. Le celle a combustibile producono energia elettrica combinando l’idrogeno con l’ossigeno e consentono le operazioni a terra senza emissioni e con rumore ridotto. La tecnologia con cella a combustibile multi-funzionale offre una rara combinazione di benefici ambientali ed economici nel funzionamento dell’aereo e può contribuire in modo sostanziale al raggiungimento degli obiettivi 2020 ACARE che gli aeromobili dovranno raggiungere entro il 2020, ossia il 50 per cento più efficiente e più silenzioso e il 50 per cento più puliti;

nella categoria Mobilità è stata premiata Flinc la comunità di carpooling più famosa e effeciente perché integrata all’interno dei navigatori Navigon o Bosch, per Android o su iPhone e sui social. Il sistema di prenotazione o offerta di un percorso dunque è semplice e consente di attivarla attraverso i navigatori in auto. Il che aiuta i conducenti a trovare immediatamente i passeggeri che invece interagiscono attraverso il smart Phone con Android, da iPhone o vi web.

nella categoria Produzione si è aggiudicata il riconoscimento Volkswagen AG “Think Blue, ossia la fabbrica di Emden che ha messo a punto un sistema olistico per la riduzione degli stress ambientali con una serie di interventi che vanno dal risparmio energetico, all’efficienza, alla riduzione delle emissioni e del consumo di acqua. Peraltro l’obiettivo più consistente riguarda riduzione dei solventi al 25% per veicolo entro il 2018. Per la verità ci saremmo accontentati dell’accordo sui95 g/km fatto saltare proprio dai costruttori di auto tedeschi;

nella categoria Food è stato riconosciuto il GreenTec Award all’associazione foodsharing.de che raccoglie attraverso il web il cibo in eccesso e lo ridistribuisce grazie alla forza della community composta da oltre 23 mila utenti. L’associazione è stata fondata a Colonia e si basa sul lavoro di 13 volontari; il sistema è semplice e prevede che domanda e offerta si incontrino attraverso il portale. Ovviamente a patto di andare a ritirare il cibo. In genere sono condivise molte confezioni di pasta, scatolame vario, cioccolata e conrnflakes, poiché per il fresco sussistono più impegni nel mantenimento dei prodotti.

Per l’ultima categoria Riciclo è stata premiata la 3P Technik per aver sviluppato sistemi idraulici per la gestione sostenibile delle acque con un sistema di depurazione e recupero delle acque reflue provenienti dalla strada attraverso particolari sistemi di filtraggio e di raccolta delle acque. Il sistema idraulico per cui avviene tutto il processo di recupero e pulizia dell’acqua è ovviamente sotto brevetto.

Per il prossimo anno si prevede una manifestazione ancora più imponente essendo stato siglato l’accordo con IFAT 2014, ossia la più grande Fiera per le tecnologie ambientali che si terrà a Monaco dal 5 maggio al 9 maggio 2014. La sera del 4 maggio sarà dedicata alle premiazioni dei Greentec Award 2014 e le candidature sono partite proprio ieri 1° settembre.

Via | GreenTec
Foto | Greentec, per la foto di apertura Greentec

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

3 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

4 ore ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

6 ore ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

7 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

9 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

10 ore ago