Dalla Terra dei Fuochi a Seveso (in questo caso per la Pedemontana), questi i temi dei reportage di giornalismo d’inchiesta televisivo in concorso per il Premio Ilaria Alpi CoopAmbiente che si tiene a Riccione dal 4 all’8 settembre in memoria della giornalista assassinata assieme all’operatore RAI Miran Hrovatin a Mogadiscio nel 1994.
Quest’anno dunque il Premio Ilaria Alpi giunto alla IXX edizione e dedicato a reportage sull’impegno civile e al giornalismo d’inchiesta apre una nuova sezione con il premio CoopAmbiente che prevede appunto l’assegnazione del riconoscimento a quei servizi giornalistici che hanno per argomento tematiche squisitamente ambientali. Dunque la selezione è ricaduta su tre reportage particolarmente impegnati e completi: La terra dei fuochi di Domenico Iannacone e Luca Cambi – I dieci comandamenti, RaiTre, Rai; Lavoro Sporco di Liza Boschin, Vincenzo Guerrizione e Raffaella Pusceddu – Presadiretta, RaiTre, Rai; Pedemontana, uscita Seveso di Marco Tagliabue – RSI, Tv Svizzera.
La giuria per il premio Coop ambiente è composta da Antonio Cianciullo (Repubblica), Stefano Rodi (Sette – Corriere della Sera), Paolo Volterra (Sky) e Silvia Mastagni (Coop) che appunto esprimeranno poi il verdetto finale e sceglieranno il reportage vincitore.
In effetti il premio dovrebbe essere dato ex equo a tutti e tre i reportage poiché in Italia è probabilmente una delle poche volte che viene riconosciuta l’esistenza del giornalismo d’inchiesta ambientale. Dalla Terra dei Fuochi a Seveso e fino a Taranto le tre inchieste portano alla luce tre situazioni di inquinamento, contaminazione e distruzione dell’ambiente con ricadute sulla salute pubblica ancora tutte da quantificare. Resteranno questi servizi a futura memoria, come testimonianza e come documento delle contraddizioni innescate dalla politica che procede senza il consenzo dei cittadini e di come non vi sia quasi mai una risposta immediata dalle istituzioni. Esempio lampante è il servizio Lavoro Sporco andato in onda su Presa diretta in cui si sono analizzate le storie e le vite di chi all’Ilva di Taranto ci lavora pur convivendo in un ambiente contaminato e costretto a sopportare il dilaniante dilemma: lavoro o salute?
Via | Cittadini reattivi
Foto | Premio Ilaria Alpi su Fb
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…