A 87° di latitudine, a circa 330 km dal polo nord si è formato un “lago” per la prima volta nella storia delle osservazioni , cioè una zona libera da ghiacci, circondato da zone a bassa concentrazione, dove la superficie ricoperta non supera il 50%.
L’immagine satellitare in alto mostra la collocazione del buco nella calotta, che ha una superficie di circa 150 km², un po’ più grande del lago di Como.
Durante l’estate è abbastanza comune che si formino pozze di acqua al di sopra del ghiaccio, come documenta il video in fondo al post, ma è invece la prima volta che si libera dai ghiacci una zona così a nord e così grande da essere visibile dallo spazio.
La calotta artica quest’anno dovrebbe raggiungere nei prossimi giorni un minimo intorno ai 5 milioni di km², circa due milioni sotto ai livelli degli anni ’80. Non si arriverà alla fusione record dello scorso anno (3,5 milioni di km²) perchè le condizioni meteo sono meno favorevoli alla fusione, ma come abbiamo scritto su Ecoblog alla fine di agosto, la banchisa è più sottile e frammentata, con molte zone in cui l’acqua rappresenta oltre il 30% della superficie.
Il video qui sotto è stato acquisito da una webcam posta in prossimità del polo nord. I media hanno parlato impropriamente di “lago” verso la fine di luglio, ma si è trattato solo di acqua sopra al ghiaccio, mentre ora si sta parlando proprio di una zona senza ghiaccio
Il tuo telefono è finito nella sabbia e ti stai chiedendo come toglierla? Ecco il…
Pesce del supermercato, c'è un metodo molto efficace per capire se è realmente fresco, ed…
Il Mar Mediterraneo si conferma protagonista di un fenomeno climatico preoccupante, con temperature marine che…
Sempre più persone scelgono di vivere a bordo di una nave da crociera, trasformando il…
Con l’arrivo di settembre, si apre una finestra privilegiata per chi desidera trascorrere vacanze al…
Allerta in Italia, si alza il rischio idrogeologico per molti comuni, solo alcuni si salvano:…