Appena lo scorso aprile una perizia choc era stata consegnata alla Procura di Savona e condotta dai periti nominati nell’ambito dell’inchiesta sull’eccessivo numero di morti per cancro nel savonese condotta da Francantonio Granero e dal sostituto Chiara Maria Paolucci a carico della centrale termoelettrica a carbone Tirreno Power di Vado ligure (due unità a carbone da 330 MW cadauna).
Ma in questa inchiesta, aperta il 15 giugno del 2011, mancano i responsabili:infatti il fascicolo è aperto contro ignoti e si paventa l’accusa di omicidio colposo, ma da attribuire poi effettivamente a chi? In pratica se i magistrati riconoscono che dalla centrale elettrica Tirreno Power di Valdo ligure sono fuoriuscite emissioni talmente inquinanti da incrementare i casi di tumore e le morti, dall’altro non hanno un nome a cui addossare queste responsabilità.
Spiega Spezia Polis:
E’ ormai consuetudine, prassi consolidata, che debba essere la procura ad occuparsi di quanto di competenza della politica e delle istituzioni preposte: a Spezia la procura ha risolto l’annoso “deficit di democrazia alle 5 terre” trasformandolo in “associazione per delinquere; quotidianamente la politica, anche nazionale, lamenta le ingerenze dei magistrati e quitidianamente, ahinoi, dobbiamo constatare che i magistrati si occupano, giocoforza tardivamente, di ciò di cui non s’è occupata la politica.
Via | Il Secolo XIX
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…