Alluvione in Colorado: un evento millenario con rischio di disastro ambientale per colpa del fracking

L’immagine qui sopra non rappresenta una piattaforma petrolifera off-shore, ma una sito di fracking inondato dal terribile alluvione che ha colpito il Colorado nei giorni scorsi.

Con centinaia di pozzi allagati si corre il rischio di una vera e propria catastrofe ecologica, dal momento che l’acqua piovana si è mescolata con il petrolio, i liquidi usati per il fracking e i fanghi con possibili contaminazione delle acque superficiali e di falda su una vasta area. E’ documentato uno sversamento di 20000 litri di greggio in uno dei fiumi del Colorado.

La pagina FB ambientalista East Boulder County United mostra diverse immagini impressionanti degli effetti devastanti dell’alluvione sulle infrastrutture petrolifere dello Stato: alcune sono riportate nella gallery qui sotto.

Il Colorado ha raddoppiato la sua produzione di greggio negli ultimi sette anni, ma ha dovuto utilizzare la contestata pratica del fracking; questo disastro potrebbe essere l’ennesimo chiodo nella bara dell’industria fossile.

L’alluvione, che ha distrutto 18000 edifici e 50 ponti, con oltre 11000 sfollati, è fortemente legata ai cambiamenti climatici, dal momento che il National Atmosferic Research Center, lo ha valutato cone un evento millenario, cioè che avrebbe una probabilità su mille di verificarsi in un dato anno. In 24 ore sono caduti su Boulder oltre 37 cm di pioggia, più di quella registrata nei precedenti otto mesi.

Secondo il NCAR l’ aumento di 1°C delle temperature oceaniche dal 1970 ad oggi ha causato una crescita dell’umidità atmosferica del 5%, il che è sufficiente per dare vita a tempeste terrificanti, come quella della scorsa settimana.

I danni dell’alluvione potrebbero superare il miliardo di $, rendendolo secondo in classifica tra gli alluvioni più devastanti degli ultimi 150 anni.

Secondo l’amaro gioco di parole dell’ East Boulder County United  non è più “Climate Change”, ma “Climate Changed“.


Pozzi allagati con rischio di contaminazione delle acque

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

1 ora ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

4 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

6 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

7 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

14 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

16 ore ago