Categories: ECOLOGIA

Ambientalista dell’anno 2013: gli otto candidati

Il Premio ambientalista dell’anno dedicato a Luisa Minazzi, l’attivista che si è battuta per i diritti delle persone esposte all’amianto giunge all’ottava edizione e sposta la sua sede a Casale Monferrato. La scelta, ovviamente, non è casuale visto che nella cittadina dell’alessandrino continua a consumarsi il dramma degli abitanti esposti all’asbesto.

La prima fase del premio, organizzato da La Nuova Ecologia e Legambiente, ha visto la selezione delle otto nomination da parte di una giuria preliminare composta da Rosy Battaglia (giornalista free lance e curatrice di Cittadini Reattivi), Paola Bolaffio (presidente di Giornalisti nell’erba), Vittorio Cogliati Dezza (presidente di Legambiente), Tessa Gelisio (conduttrice di programmi tv sull’ambiente), Luca Gioanola (sindaco di Mirabello Monferrato e membro del direttivo dell’Associazione Comuni virtuosi), Toni Mira (giornalista del quotidiano Avvenire) e Giuseppe Onufrio (direttore di Greenpeace).

Ora tocca ai lettori de La Nuova Ecologia spedire via mail o tramite posa ordinaria la scheda che si trova sul numero di settembre 2013 del mensile dedicato all’ambiente. Chi vincerà si aggiudicherà una targa e un abbonamento alla rivista.

Gi otto candidati sono:

Stefania Baiguera (Brescia, 1970): sedici spazi verdi di Brescia sono contaminati dai Pcb e dalle diossine provenienti dalla Caffaro. Nel corso degli anni Stefania ha organizzato ogni genere di mobilitazione per sensibilizzare l’amministrazione nei confronti di questa vera e propria piaga: i cittadini bresciani hanno il più alto tasso di Pcb nel sangue d’Italia e fra i più alti al mondo.

Le mamme di Nonsolociripà: Sono le cento mamme, distribuite in 18 regioni, che si sono unite per utilizzare e promuovere i pannolini lavabili. Organizzano eventi per sensibilizzare le mamme sul tema e anche sul notevole risparmio dei pannolini riutilizzabili: gli usa e getta costano dai 1.300 ai 1.800 euro a bambino, i riutilizzabili da 300 a 700 euro.

Ivan Stomeo (Galatina, 1972):  è il sindaco di Melpignano e ha promosso l’installazione del fotovoltaico sui tetti di tutto il Paese. Ha creato una cooperativa di comunità alla quale hanno aderito i cittadini con l’obiettivo di produrre elettricità per il proprio fabbisogno lasciando i guadagni eccedenti a opere di pubblica utilità. Ora si sta lavorando a un gruppo di acquisto per il solare termico.

Renata Lovati (Milano, 1956): protagonista di una battaglia contro il consumo del suolo agricolo è un’imprenditrice e la sua Cascina Isola Maria, nel Parco agricolo a sud di Milano è un’azienda d’eccellenza in cui la produzione agroalimentare bio si integra con quella di energia da rinnovabili.

Domenico Lestingi (Conversano, 1961): lavorava per una ditta pugliese che gestisce la discarica di Conversano, quando si è accorto che lo smaltimento avveniva in maniera illecita ha provato più volte a bloccare i suoi datori di lavoro, senza riuscirci. Alla fine ha preso una ruspa, ha dissotterrato i rifiuti seppelliti illegalmente e ha mostrato il tutto ai carabinieri. Ora undici persone sono accusate di disastro ambientale. Lui è disoccupato.

Maurizio Patriciello (Frattaminore, 1955): Amico di don Peppe Diana, è parroco di Caivano. A lui si devono le denunce degli sversamenti di amianto lungo la superstrada ad Orta di Atella, dei roghi d’immondizia e degli interessi della criminalità organizzata nel trattamento illecito dei rifiuti.

Andrea Sforzi (Grosseto, 1967): a lui, zoologo con la passione per l’avifauna, si deve il ritorno del falco pescatore in Italia. 

Giuseppe Di Gennaro (Napoli, 1961): anche lui opera a Caivano, occupandosi di raccolta della carta e recupero materiali, dal punto di vista pratico, ma anche dal punto di vista della sensibilizzazione.

Una volta compilata la scheda presente su La Nuova Ecologia di settembre la si può spedire a La Nuova Ecologia, via Salaria 403, 00192, Rom, inviarla via fax al numero 0686218474 o via mail alla casella di posta elettronicaambientalista2013@lanuovaecologia.it

Via | La Nuova Ecologia 

Foto © Getty Images

 

 

 

 

 

 

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

13 minuti ago

Anche se non sono ancora scaduti dovresti buttare via questi alimenti: si rischia grosso

Ci sono alimenti che nonostante non siano ancora scaduti, sarebbe meglio gettare via: ecco qual…

2 ore ago

5+1 usi inaspettati per i vecchi costumi da bagno: da oggi li conserverai tutti

 Con l’arrivo della fine dell’estate, molti si trovano con vecchi costumi da bagno che non…

3 ore ago

5 isole da leggenda per un fine estate da favola: la tua fuga perfetta ti aspetta

Una vacanza di fine estate? Scegli tra una di queste 5 isole nate da una…

5 ore ago

Offerta pazzesca, la friggitrice che tutti vogliono a un prezzo mai visto: solo qui la paghi una miseria

Non perdere questa offerta pazzesca: la friggitrice ad aria più amata è ad un prezzo…

8 ore ago

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

17 ore ago