Categories: Alimentazione

Sicurezza alimentare, l’Italia scende al 22° posto del ranking DuPont

Le politiche italiane nell’ambito della sicurezza alimentare sono fra le poche cose che sembravano funzionare in un’Italia che perde ogni giorno primati e si trova a inseguire laddove era all’avanguardia. Ma nell’ultimo Indice Mondiale per la Sicurezza Alimentare, sponsorizzato dalla DuPont, il nostro Paese scende dal 19esimo al 22esimo posto.

Fra gli indicatori presi in esame ci sono l’accessibilità, la disponibilità, le proprietà nutrizionali, la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari e i risultati includono 107 Stati che vengono monitorati con costanza.

Il punteggio di 74,6 ci pone indietro rispetto alla Spagna (19esima) e al Regno Unito (20esimo) che ci precede nonostante gli scandali della carne equina che hanno scandito i primi mesi del 2013.

Al primo posto della classifica ci sono gli Stati Uniti seguiti da Norvegia, Francia e Austria, mentre la Germania è in 12esima posizione.

L’accesso al sistema creditizio da parte degli agricoltori, la disponibilità di derrate, la sicurezza e l’eccellenza nella qualità, fattore in cui il consumatore italiano è diventato sempre più attento ed esigente, non a caso l’Italia rientra nei primi dieci paesi al mondo per la qualità dei prodotti alimentari.  La nostra debolezza è legata sicuramente alla mancanza di investimenti pubblici in ricerca, aggravata dalla crisi economica degli ultimi anni, che tuttora rende difficile sbloccare tale situazione,

spiega Luigi Coffano, country manager di DuPont in Italia.

Fra i fattori che hanno fatto scivolare l’Italia nel ranking globale ci sono, sicuramente, le avverse condizioni climatiche e la forte siccità del 2012 e le forti piogge dell’ultima primavera che hanno provocato la diminuzione dei raccolti e un effetto domino negativo in tutta la filiera agro-alimentare.

Via |  Global Food Security Index

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

5+1 usi inaspettati per i vecchi costumi da bagno: da oggi li conserverai tutti

 Con l’arrivo della fine dell’estate, molti si trovano con vecchi costumi da bagno che non…

1 ora ago

5 isole da leggenda per un fine estate da favola: la tua fuga perfetta ti aspetta

Una vacanza di fine estate? Scegli tra una di queste 5 isole nate da una…

3 ore ago

Offerta pazzesca, la friggitrice che tutti vogliono a un prezzo mai visto: solo qui la paghi una miseria

Non perdere questa offerta pazzesca: la friggitrice ad aria più amata è ad un prezzo…

6 ore ago

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

15 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

16 ore ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

18 ore ago