Categories: Alimentazione

Sicurezza alimentare, l’Italia scende al 22° posto del ranking DuPont

Le politiche italiane nell’ambito della sicurezza alimentare sono fra le poche cose che sembravano funzionare in un’Italia che perde ogni giorno primati e si trova a inseguire laddove era all’avanguardia. Ma nell’ultimo Indice Mondiale per la Sicurezza Alimentare, sponsorizzato dalla DuPont, il nostro Paese scende dal 19esimo al 22esimo posto.

Fra gli indicatori presi in esame ci sono l’accessibilità, la disponibilità, le proprietà nutrizionali, la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari e i risultati includono 107 Stati che vengono monitorati con costanza.

Il punteggio di 74,6 ci pone indietro rispetto alla Spagna (19esima) e al Regno Unito (20esimo) che ci precede nonostante gli scandali della carne equina che hanno scandito i primi mesi del 2013.

Al primo posto della classifica ci sono gli Stati Uniti seguiti da Norvegia, Francia e Austria, mentre la Germania è in 12esima posizione.

L’accesso al sistema creditizio da parte degli agricoltori, la disponibilità di derrate, la sicurezza e l’eccellenza nella qualità, fattore in cui il consumatore italiano è diventato sempre più attento ed esigente, non a caso l’Italia rientra nei primi dieci paesi al mondo per la qualità dei prodotti alimentari.  La nostra debolezza è legata sicuramente alla mancanza di investimenti pubblici in ricerca, aggravata dalla crisi economica degli ultimi anni, che tuttora rende difficile sbloccare tale situazione,

spiega Luigi Coffano, country manager di DuPont in Italia.

Fra i fattori che hanno fatto scivolare l’Italia nel ranking globale ci sono, sicuramente, le avverse condizioni climatiche e la forte siccità del 2012 e le forti piogge dell’ultima primavera che hanno provocato la diminuzione dei raccolti e un effetto domino negativo in tutta la filiera agro-alimentare.

Via |  Global Food Security Index

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Zanzariere pulite in pochi minuti, il trucco geniale che nessuno ti ha mai detto: facile e veloce

Pulire regolarmente le zanzariere migliora la ventilazione e protegge dalla muffa. Ecco come farlo senza…

10 ore ago

Smart home e fotovoltaico: vivere in modo intelligente e sostenibile

Il termine inglese “smart” ultimamente ha iniziato ad avere un significato diverso, soprattutto se unito…

13 ore ago

Lavare i vestiti con il sale, un trucco che nessuno usa: perché è consigliato e a cosa serve

Lavare la biancheria con la sale è una pratica domestica che sta riconquistando popolarità grazie…

13 ore ago

Nota catena di elettronica sta scomparendo dall’Europa: era amata da tutti fino a poco fa

Il mercato europeo dell’elettronica di consumo si sta ridefinendo, con una concorrenza sempre più agguerrita.…

15 ore ago

Piante da interno a prezzi imbattibili: da Lidl il via alle offerte per veri appassionati di giardinaggio casalingo

Rendi il tuo giardino davvero unico e inimitabile con queste componenti di arredo specifiche: il…

18 ore ago