Categories: AcquaClimaECOLOGIA

Artico: raggiunto il minimo stagionale del ghiaccio a 5,1 milioni di km²

Il National Snow & Ice Data Center  ha confermato che è stato raggiunto il minimo di estensione della banchisa artica a 5,1 milioni di km² (1). Questo valore è il sesto più basso degli ultimi trent’anni, inferiore di 1,12 milioni di km²  alla media 1981-2010.

Lo scorso anno condizioni meteorologiche particolari hanno portato al   minimo storico assoluto di 3,5 milioni di km². Quest’anno la banchisa è rimasta intera nei mari di Beaufort, Ciukchi e della Siberia Orientale ed è rimasto in gran parte ghiacciato il passaggio di nord ovest che gli scorsi anni si era aperto. Desta invece qualche preoccupazione una maggiore fusione della banchisa lungo la costa nordorientale della Groenlandia, oltre che l’apparizione di un vero e proprio buco di 150 km² nella crosta ghiacciata in prossimità del polo.

Il fatto che l’area del 2013 superi quella del 2012 non significa che si sia arrestato il  trend decrescente di lungo periodo. Come si vede dal grafico qui sotto relativo all’estensione media del mese di agosto, da un anno all’altro ci sono fluttuazioni (16 anni sotto alla linea blu e 17 sopra), ma la tendenza è inesorabilmente verso il basso. Proseguendo con il ritmo degli iltimi 10 anni, è possibile che il record del 2012 diventi la norma già nel 2016-2017.

La gallery in fondo al post mostra gli aspetti meravigliosi che può assumere il ghiaccio artico, ecosistema ricco di biodiversità sempre più minacciato.

(1) Il minimo è stato raggiunto il 13 settembre, ma la notizia viene comunicata solo dopo qualche giorno, quando il minimo è ben definito perché il ghiaccio è tornato a crescere.


Aspetti meravigliosi del ghiaccio artico che scompare

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Altro che balconi tristi in inverno: metti queste 3 piante e avrai un verde meraviglioso anche col freddo

Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…

43 minuti ago

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

2 ore ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

4 ore ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

5 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

8 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

10 ore ago