Per i 300 gli alberi abbattuti a Roma scendono in campo i Radicali ecologisti

Sono 300 gli alberi abbattuti su via Sannio e Viale Ipponio per fare spazio al cantiere della tratta T3 linea metropolitana C a Roma. Altri alberi sono stati abbattuti e continueranno a esserlo per un progetto che come i Radicali ecologisti spiegano:

la Corte dei Conti ha già criticato per il rapporto costi-benefici svantaggioso. Oltre al danno anche la beffa: il Comune, nel tentativo (speriamo vano!) di tenere buoni gli abitanti del quartiere ha promesso due campetti da calcio: anch’essi in cemento! Inutile dire che i campetti verranno affidati a privati.

Gli alberi hanno una storia antica che risale al secolo scorso e che si intreccia direttamente con la storia urbana di questa zona. Furono piantumati nel 1910 dopo che il ministro Bacchelli introdusse nel 1903 la Festa dell’albero con Regio decreto. Gli alberi costituivano una passeggiata storico archeologia verso le mura aureliane. Gli alberi più antichi sono platani e poi i pini aggiunti negli anni 30, lecci e robinie abbattuti proprio ieri. L’abbattimento è stato disposto per la tratta della linea della metropolitana linea C.

Fabrizio Cianci segretario dei Radicali ecologisti ricorda:

Siamo qui per chiedere il rispetto della legge del piano paesistico che prevede conservazione e tutela di questo patrimonio, ma anche una densificazione. Quindi la legge prevede tutt’altro rispetto a quello che sta facendo il comune oggi.

I radicali ecologisti hanno ritardato il taglio di alcuni alberi ma le minacce di abbattimenti riguardano gli alberi del Celio, ma appunto non ne hanno potuto impedire che fossero portati via.

I Radicali ecologisti: chi sono

Questa associazione di ecologisti nasce in ambito radicale l’8 marzo del 2013 e accoglie attivisti che provengono da varie realtà eterogenee: c’è l’esperto in economia, in architettura e urbanistica o in politica. I valori espressi sono quelli Radicali anche se poi l’associazione non è stata riconosciuta (ancora?) proprio dalla “casa madre”. Nacono proprio nella giornata dedicata alla Festa della donna perché sostengono innanzitutto i diritti umani ma legati all’ambiente.

Il loro manifesto recita:

Occorre quindi voltare pagina: abbandonare pratiche predatorie del territorio, dei beni comuni, dei diritti civili e umani per riportare l’economia al servizio dell’umanità e dello sviluppo locale; superare l’approccio antropocentrico per pervenire a una visione biocentrica che riconosca a tutti gli esseri viventi pari dignità e diritti.

Anche e soprattutto per l’Italia, la sostenibilità nell’innovazione è la sola via percorribile per garantire un futuro di benessere civile e materiale. L’Italia, oltre agli effetti della crisi globale, sconta una situazione, tutta locale, di crisi democratica. Il baratro tra gli alti valori della Costituzione, l’orizzonte dei diritti – diritto alla salute, alla cultura, al lavoro – e le pratiche di governo si riflettono su un territorio sempre più vulnerabile, frammentato e impoverito.

Riconoscono i beni comuni e la necessità che questa non sia privatizzata. Hanno inoltre avviato primi dialoghi con SEL e Movimento 5 stelle. Il loro progetto si basa sulla necessità del cambio di paradigma economico, sulla partecipazione attiva dei cittadini, sulla corretta gestione dei rifiuti, sulla tutela del capitale Italia nell’ottica liberal/socialista. Il che guarda piuttosto alla cogestione e tiene alla larga le privatizzazioni.

Mi ha spiegato Fabrizio Cianci che ho raggiunto telefonicamente:

Faccio fatica oggi a trovare soggetti politici che facciano ecologia.

Oggi il loro impegno è concentrato su due eventi romani: la discarica di Falconara e appunto l’abbattimento degli alberi per il progetto dei cantieri della metropolitana C.

L’occasione per conoscerli meglio si presenta con il Meeting 2013 che si tiene domenica 29 settembre e poi a ottobre (con date ancora da pubblicare) con Festival della Nonviolenza che si terrà a Roma.

Via | Comunicati stampa Radicali ecologisti
Foto | Ossigeno per Roma

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago