Cibo biologico protagonista della Biodomenica

Domenica 6 ottobre, nelle piazze italiane, sarà il giorno della Biodomenica, l’appuntamento che da 13 anni porta nelle piazze italiane l’agricoltura biologica di qualità: per dare una vetrina ai produttori e per avvicinare i consumatori alla produzione di qualità, libera dagli Ogm e dall’accanimento dei trattamenti chimici.

A organizzare l’evento sono AIAB in collaborazione con Coldiretti e Legambiente. Accanto alla divulgazione dei tempi relativi all’agricoltura biologica, quest’appuntamento annuale è l’occasione per un discorso di più ampio respiro che abbraccia la tutela dell’ambiente, il risparmio energetico e idrico, il consumo critico e responsabile, la sicurezza alimentare e la cultura delle tradizioni culinarie.

Quest’anno la Biodomenica è inserita all’interno del progetto europeo Mind the Pac, il progetto che ha l’obbiettivo di sensibilizzare i cittadini dei Paesi membri dell’UE sulla nuova Politica Agricola Comune. Proprio per questo in ognuna delle piazze coinvolte nella Biodomenica sarà presente un infopoint nel quale agricoltori e cittadini potranno essere informati in merito a questa riforma.

Tante le iniziative in cantiere: dalle fattorie didattiche alle degustazioni guidate, dai laboratori dimostrativi ai dibattiti per promuovere l’incontro fra produttori, consumatori e associazioni operanti o interessati all’evoluzione del mondo del biologico.

L’iniziativa sarà l’occasione per ribadire il sostegno a un modello di agricoltura sostenibile e libero dalle coltivazioni geneticamente modificate. L’Italia è da sempre all’avanguardia, tanto che, secondo i dati Ifoam (Federazione internazionale degli agricoltori biologici) del 2012, il nostro Paese è primo in classifica fra i Paesi produttori di cibo bio, con ben 50mila aziende e più di 1,1 milioni di ettari di terra coltivata.

Qui l’elenco, suddiviso per regioni, delle piazze italiane che parteciperanno alla Biodomenica 2013.

Via | Biodomenica

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago