Cibo biologico protagonista della Biodomenica

Domenica 6 ottobre, nelle piazze italiane, sarà il giorno della Biodomenica, l’appuntamento che da 13 anni porta nelle piazze italiane l’agricoltura biologica di qualità: per dare una vetrina ai produttori e per avvicinare i consumatori alla produzione di qualità, libera dagli Ogm e dall’accanimento dei trattamenti chimici.

A organizzare l’evento sono AIAB in collaborazione con Coldiretti e Legambiente. Accanto alla divulgazione dei tempi relativi all’agricoltura biologica, quest’appuntamento annuale è l’occasione per un discorso di più ampio respiro che abbraccia la tutela dell’ambiente, il risparmio energetico e idrico, il consumo critico e responsabile, la sicurezza alimentare e la cultura delle tradizioni culinarie.

Quest’anno la Biodomenica è inserita all’interno del progetto europeo Mind the Pac, il progetto che ha l’obbiettivo di sensibilizzare i cittadini dei Paesi membri dell’UE sulla nuova Politica Agricola Comune. Proprio per questo in ognuna delle piazze coinvolte nella Biodomenica sarà presente un infopoint nel quale agricoltori e cittadini potranno essere informati in merito a questa riforma.

Tante le iniziative in cantiere: dalle fattorie didattiche alle degustazioni guidate, dai laboratori dimostrativi ai dibattiti per promuovere l’incontro fra produttori, consumatori e associazioni operanti o interessati all’evoluzione del mondo del biologico.

L’iniziativa sarà l’occasione per ribadire il sostegno a un modello di agricoltura sostenibile e libero dalle coltivazioni geneticamente modificate. L’Italia è da sempre all’avanguardia, tanto che, secondo i dati Ifoam (Federazione internazionale degli agricoltori biologici) del 2012, il nostro Paese è primo in classifica fra i Paesi produttori di cibo bio, con ben 50mila aziende e più di 1,1 milioni di ettari di terra coltivata.

Qui l’elenco, suddiviso per regioni, delle piazze italiane che parteciperanno alla Biodomenica 2013.

Via | Biodomenica

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

34 minuti ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

4 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

5 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

7 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

14 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

16 ore ago