OGM libero in Friuli Venezia Giulia ma la Regione si dice contraria

Una lettera inviata dalla Regione Friuli Venezia Giulia a Futuragra e da questi ovviamente messa in condivisione con i lettori annuncia che:

La messa in coltura di varietà di mais iscritto nel catalogo comune europeo è da considerarsi libera.

Il primo raccolto è stato immortalato in video con inclusa la spiegazione di cosa sia in campo un mais ogm e del perché è preferito da alcuni agricoltori.

Il Friuli Venezia Giulia è la regione presieduta da Debora Serracchiani del Pd che assieme alla sua giunta ha poi preso le distanze dalla normativa europea imposta attraverso un contenzioso aperto in seno alla Corte di Giustizia Europea. La Serracchiani è stata sollecitata da AIAB, Legambiente e WWF a chiedere che sia rispettato il decreto emanato qualche mese fa dai ministri Orlando, Lorenzin e De Girolamo lo vieti. Il che ha portato alla nascita di una task force No ogm.

Il punto è che la politica non solo è arrivata tardi ma ci è arrivata pure per la strada sbagliata. Infatti il divieto del Governo giunto per decreto prevede non si possa coltivare mais Mon810 per 18 mesi; poi dovranno intervenire le Regioni a regolamentare la materia adottando le misure di coesistenza. La questione non è di facile soluzione e lo sa bene il governo regionale del Friuli Venezia Giulia. Le associazioni ambientaliste hanno immediatamente predisposto una task force no Ogm in collaborazione con la Regione, ma come fatto notare Sergio Bolzonello vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia nonché assessore alle Attività produttive occorrono suggerimenti legislativi per comprendere come contrastare questa situazione.

Infatti, il mais è stato raccolto e dunque il precedente è oramai innescato a norma di legge, peraltro, valido su tutto il territorio nazionale.

Silvano Della Libera agricoltore e vicepresidente di Futiragra l’associazione che ha sostenuto la battaglia per la coltivazione ogm in tutte le sedi nazionali e europee scrive:

Diamo atto alla Regione Friuli di avere agito nel rispetto della legge e delle prerogative del diritto europeo, prosegue Dalla Libera, senza nascondersi, come in questi anni è stato fatto da tante parti, dietro a provvedimenti privi di qualsiasi fondamento giuridico che hanno minato la credibilità del nostro Paese nelle sedi europee e provocato danni incalcolabili all’agricoltura italiana. Futuragra ha sempre offerto la massima disponibilità a dialogare in tutte le sedi con le istituzioni e lo ha ribadito nella lettera inviata in questi giorni alla Regione, ha aggiunto Dalla Libera. Chiediamo di essere parte attiva nel tavolo che dovrà definire le linee di coesistenza regionali. Siamo gli unici ad aver raccolto dati scientifici sulla semina di mais biotech sotto la supervisione di eminenti studiosi, crediamo che queste informazioni debbano essere adeguatamente valutate insieme a tutte le parti in causa.

Il che effettivamente potrebbe essere un passo da compiere per evitare ulteriori danni dacché la legge che vietava la coltivazione OGM in Italia predisposta 20 anni fa dall’ex ministro Pecoraro Scanio è stata oramai superata dalle leggi europee.

Futuragra ha in programma per il prossimo 11 ottobre una conferenza in cui presenterà i risultati condotti sulla prima coltivazione ogm in Italia. La presidente Serracchiani è invitata il che potrebbe costituire una buona occasione di confronto per comprendere effettivamente come poter contrastare con leggi regionali le coltivazioni OGM oramai legali per l’Italia.

Via | Il Friuli
Foto | Futuragra su Fb

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Sono queste le città dove puoi vivere in totale relax (e una è italiana)

In alcune città è possibile vivere in completo relax, ma quali sono, nel dettaglio? Una…

5 ore ago

Dormire bene non è solo questione di ore: la scienza ci spiega il vero segreto per un riposo di qualità

 Un recente studio dell’Università di Pechino ha rivoluzionato le nostre convinzioni riguardo al sonno e…

6 ore ago

Attenzione a questa mozzarella, trovate sostanze nocive: gettala subito se l’hai acquistata

Il Ministero della Salute ha disposto il richiamo di cinque lotti di mozzarella a marchio…

8 ore ago

Vecchie cartoline dimenticate nei cassetti, trasformale in oggetti utili e bellissimi: valgono una fortuna

Invece di lasciarli inutilizzati o gettarli via, esistono numerose soluzioni creative per il riciclo delle…

9 ore ago

Ma li compri ancora? Tutti i test hanno bocciato questi spaghetti: sono terribili

Non tutti gli spaghetti sono uguali: dietro i marchi più noti o i prodotti a…

10 ore ago

Per guadagnare davvero punta su questi mestieri: sono i più retribuiti e facili del 2025

Se vuoi guadagnare uno stipendio da sogno ecco su quali mestieri devi puntare: sono i…

12 ore ago