Api in pericolo: tutta colpa delle vespe venute dall’Asia

Scientificamente si chiama Vespa velutina, ma è comunemente nota come Vespa assassina. Da alcune settimane è diventata l’incubo per i produttori di miele spagnoli che con il suo arrivo potrebbero vedere compromesse le prossime produzioni del “nettare degli dei”. Il 19 settembre le vespe sono state avvistate per la prima volta a Gerona, in Catalogna. Originaria dell’Asia, questa specie di vespe ha ricevuto il poco apprezzabile appellativo di “assassina” per la voracità con la quale si nutre di api.

A differenza delle sue simili, infatti, la vespa è un insetto carnivoro e la specie in questione ha dimostrato di essere particolarmente aggressiva e vorace. Di grandezza considerevole, questa vespa deve essere stata traghettata da un cargo proveniente dall’Asia e deve avere nidificato moltiplicandosi una volta giunta sul suolo europeo.

Una delle sue peculiarità è la straordinaria capacità riproduttiva: si stima che nel nido trovato in Catalogna vi siano all’incirca 200 madri feconde e che ognuna di esse possa generare fino a 12mila esemplari.

In novembre le vespe dovrebbero formare nuovi nidi e si alimenteranno di api. Gli apicoltori sono preoccupati poiché non vi è alcun predatore che possa “correggere” l’invasione delle vespe aliene. La globalizzazione ha le sue falle anche in natura e la mobilità umana propizia la mobilità di specie che fuori dal loro habitat sono fattori di caos e disequilibrio. Non è certo la prima volta che accadono episodi del genere. Negli scorsi mesi Ecoblog si è occupato dell’invasione di vongole provenienti dall’Asia che sta mettendo in serio pericolo l’ecosistema della parte italiana del Lago Maggiore. Anche in questo caso l’uomo ha fatto da traghettatore, portando in Europa una specie che rischia di compromettere un equilibrio costruito nel corso di millenni.

Via | El Pais

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago