Terra dei Fuochi, la Campania annuncia la richiesta risarcimento danni

La campagna mediatica allarmistica in atto in questi ultimi mesi sulla Terra dei fuochi sta causando il collasso delle attività produttive agricole campane. Ecco dunque l’annuncio di intraprendere azioni legali verso chi si è responsaile di danni provocati alle imprese agricole campane .

Questa la dichiarazione di Daniela Nugnes:

L’amministrazione regionale della Campania, dopo aver consultato la propria avvocatura, ha deciso di intraprendere ogni azione a tutela dell’interesse pubblico e dell’immagine della Regione stessa con richiesta di risarcimento dei danni provocato alle imprese agricole e al sistema economico della Campania. Non è pensabile che ci possa essere un intervento in danno alle imprese agricole regionali e alla Regione Campania così massiccio da parte del sistema della grande distribuzione nazionale per scelte che sembrano dettate da motivi meramente commerciali, forse non supportate da dati scientifici adeguati e che mi auguro non siano motivate da mera attività di speculazione.

La regione è la terza in Italia per produzione agricola e fornisce il mercato nazionale e estero con esportazioni di eccellenza. La superficie coltivata è pari a 700 mila ettari in 551 comuni (inclusi i 77 Sin poi divisi dall’ex ministro Clini in siti di minore interesse NdR); poi ci sono ci sono anche 24.862 ettari di colture biologiche e l’agroalimentare pesa sulla bilancia del fatturato regionale per 5 miliardi di euro all’anno. I comuni la cui superficie agricola rientra nella denominazione Terra dei fuochi rappresentano il 14% del totale così come l’area agricola di Giugliano pari a 2.200 ettari è pari allo 0,3% della superficie agricola totale.

E aggiunge la Nugnes:

D’altra parte, anche i dati in possesso dell’Istituto superiore della sanità evidenziano che, in quelle aree come la Vasta di Giugliano, non è stato riscontrata, sui prodotti agricoli esaminati, alcuna evidenza scientifica che possa giustificare l’allarmismo di queste ore.

Via | Radio CrC
Foto | Chef Pietro Parisi Era Ora su Fb

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Pentole rovinate, non buttarle mai: ha casa già hai il trucco per farle tornare come nuove

Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…

34 minuti ago

Ganci per tenda, non ne faccio più a meno in casa: con 50 centesimi ho risolto mille problemi

Nel mondo dell’organizzazione domestica e del fai-da-te, l’uso di clip per tende si è rivelato…

2 ore ago

Stufe a pellet, la fine di un’era: la novità che cambia tutto

Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…

4 ore ago

Le mangiamo tutti a colazione, ma sono pericolosissime: massima attenzione, sono dannose per la salute

Spesso considerate innocue, le fette biscottate nascondono zuccheri e grassi raffinati che possono alterare l’equilibrio…

5 ore ago

Dove si gettano le capsule del caffè? Così non sbagli

Cialde compostabili e capsule in plastica o alluminio: scopri come smaltirle correttamente per gustare il…

8 ore ago

Li usi ogni giorno ma non li pulisci mai nel modo giusto: devi anche disinfettarli a dovere, sono un nido di germi e batteri

I mestoli in legno vanno puliti e disinfettati con cura: scopri i rimedi naturali più…

10 ore ago