Nuovo piano prevenzione rifiuti, il ministero per l’Ambiente contro gli sprechi con Segré

Come evitare di produrre rifiuti? Per rispondere a questa domanda nasce il Programma Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti il cui limite per la presentazione era fissato al 12 dicembre 2013 e redatto sulla base delle linne guida contenute nel Piano europeo. Il che però porta a avere un mese di tempo per le Regioni per recepirlo.

Come quantificare la diminuzione dei rifiuti? Rapportandole al PIL: ovvero riduzione del 5% dei rifiuti per unità di PIL. Dovranno diminuire dunque il 5% dei rifiuti urbani per unità di Pil e il 10% dei rifiuti pericolosi per unità di Pil.

In pratica come spiega lo stesso Minambiente:

Il Programma fissa obiettivi il cui scopo è dissociare la crescita economica dagli impatti ambientali connessi alla produzione dei rifiuti

E in tal senso nasce una task force con Andrea Segrè per gestire la lotta allo spreco alimentare.

Grande attenzione viene rivolta alla produzione sostenibile e al Green Public Procurement per le pubbliche amministrazioni e al riutilizzo.

Dice Orlando:

il Piano pone la prevenzione al vertice e ha un grande significato economico. Il Miur va chiamato in causa per due questioni diverse: la prima per le innovazioni e poi in tema di ricerca (imballaggi, bioplastiche ecc.).

Via | Ministero per l’Ambiente, Meridiana Notizie
Foto | Minambiente su Fb

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Arrivano 172 euro in più in busta paga per questi lavoratori: grande gioia per molti

Buone notizie per questi lavoratori, che godranno di 172 euro in più in busta paga:…

1 ora ago

Fondi di caffè, tutti i modi per utilizzarli nella pulizia della casa: costo zero e risultato da pubblicità

In tanti gettano i fondi di caffè ma sono preziosissimi: puoi infatti usarli per la…

11 ore ago

Un tocco di tenerezza al tuo giardino: da Lidl ad un prezzo incredibile, non puoi resistere

Il tuo giardino come mai lo avresti immaginato? Certo, con queste componenti di arredo specifiche:…

14 ore ago

Casa tech e bollette più leggere, Lo Stato ti da due bonus ricchissimi per cambiare tutto senza stress

Da quest’anno sarà più facile portare la fibra ottica fin dentro casa, anche nei condomìni…

16 ore ago

Siamo a corto di alberi in città: la ricerca spiega come possiamo salvare delle vite

La vegetazione urbana gioca un ruolo fondamentale nel migliorare le condizioni di vita nelle città,…

21 ore ago

Attenzione a questo famosissimo prodotto alimentare: il Ministero della Salute lo ha ritirato dai supermercati

Recentemente, un'allerta ha colpito gli amanti della frutta secca in Italia: il Ministero della Salute…

1 giorno ago