Come evitare di produrre rifiuti? Per rispondere a questa domanda nasce il Programma Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti il cui limite per la presentazione era fissato al 12 dicembre 2013 e redatto sulla base delle linne guida contenute nel Piano europeo. Il che però porta a avere un mese di tempo per le Regioni per recepirlo.
Come quantificare la diminuzione dei rifiuti? Rapportandole al PIL: ovvero riduzione del 5% dei rifiuti per unità di PIL. Dovranno diminuire dunque il 5% dei rifiuti urbani per unità di Pil e il 10% dei rifiuti pericolosi per unità di Pil.
In pratica come spiega lo stesso Minambiente:
Il Programma fissa obiettivi il cui scopo è dissociare la crescita economica dagli impatti ambientali connessi alla produzione dei rifiuti
E in tal senso nasce una task force con Andrea Segrè per gestire la lotta allo spreco alimentare.
Grande attenzione viene rivolta alla produzione sostenibile e al Green Public Procurement per le pubbliche amministrazioni e al riutilizzo.
Dice Orlando:
il Piano pone la prevenzione al vertice e ha un grande significato economico. Il Miur va chiamato in causa per due questioni diverse: la prima per le innovazioni e poi in tema di ricerca (imballaggi, bioplastiche ecc.).
Via | Ministero per l’Ambiente, Meridiana Notizie
Foto | Minambiente su Fb
Borgo ligure poco distante dalle Cinque Terre, è una meta turistica economica dove si può…
Le temperature estreme possono compromettere la regolazione del calore corporeo e causare danni seri, specie…
Molti oggetti utilizzati ogni giorno in cucina diventano col tempo un ricettacolo di batteri invisibili.…
Da Lidl c'è un nuovo elettrodomestico tuttofare, che spodesta altri ottimi macchinari. Ma va a…
Il bonus fiscale per i genitori con figli tra i 21 e i 30 anni…
Pulire regolarmente le zanzariere migliora la ventilazione e protegge dalla muffa. Ecco come farlo senza…