Categories: Cronaca ambientale

OGM in Friuli, Futuragra trebbia il mais Mon810: nessuna contaminazione alle altre colture

Nel totale silenzio mediatico delle testate dei mainstream in Friuli Venezia Giulia si avrà domani la prima trebbiatura di mais MON810 nel campo di Vivaro in provincia di Pordenone con tanti di invito ufficiale. La raccolta di mais OGM è stata preceduta da analisi a certificare che non vi è stata alcuna contaminazione con le colture vicine. I risultati sono stati presentati oggi a Vivaro in conferenza stampa. Tacciono anche i ministeri interessati, ovvero Agricoltura, Salute e Ambiente che dopo aver emanato un decreto con evidente ritardo restano fermi a un divieto più di forma che non di sostanza. Anzi, la Regione Friuli proprio lo scorso 2 ottobre ha riconosciuto a Futuragra e al suo campo di mais Mon810 di Vivaro di aver agito nel rispetto delle leggi europee, il che taglia fuori così il decreto dei 3 ministeri italiani.

In merito tacciono anche i ministeri dell’Ambiente e all’Agricoltura sebbene sia la trebbiatura sia la divulgazione dei risultati delle analisi siano stati annunciati proprio da Futuragra con largo anticipo. Le analisi si sono rese necessarie, per Futuragra, per dimostrare che la coesistenza è possibile e dunque anticipando così le eventuali iniziative che la Regione potrebbe avanzare per la tutela della coesistenza, peraltro atto dovuto e richiesto in Europa.

Le analisi sono state svolte dal prof. Tommaso Maggiore, già Docente Ordinario di Agronomia Generale e Coltivazioni Erbacee dell’Università degli Studi di Milano e dal dott. Roberto Defez, ricercatore presso il CNR e come ha tenuto a spiegare Silvano Dalla Liberea, vice presidente Futuragra:

Oltre i 15 metri dalla fonte di emissione non si riscontra inquinamento da polline. Questo significa che per ottenere la coesistenza è sufficiente bordare i campi di mais geneticamente modificato con un massimo di 20 metri di ibridi di mais non OGM, una superficie che va mantenuta anche per evitare di favorire lo sviluppo di resistenze nelle popolazioni di Ostrinia nubilalis. Dai campioni analizzati emerge quindi che non c’è stata commistione da fecondazione con campi di altri produttori. Non si deve inoltre dimenticare che l’uso del mais ha generalmente valori di commistione più alti

Le analisi che viene chiarito sono di tipo dimostrativo e che servono a mostrare le prove di cosa è accaduto nel campo di mais Mon810 di Vivaro hanno evidenziato l’alta resistenza del mais alla piralide.

Foto | Futuragra su Fb

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta
Tags: High-tech

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

6 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago